Page 5 - DEMO Il mio amico Gesù
P. 5

Introduzione


            Ogni nuovo anno scolastico si delinea agli occhi di bambini e
            insegnanti come un percorso nuovo con incognite, scoperte, in-
            contri…
            In questi ultimi anni, nella scuola ci sono stati tanti cambiamenti
            di politica scolastica che hanno suscitato perplessità, incertezze e
            dubbi sulle vie da seguire e sugli strumenti con cui intraprender-
            le�
            Ma, al di là di questo, resta indiscutibile e certo un obiettivo: quel-
            lo di accompagnare il bambino nel suo processo di crescita di
            persona e di cittadino, mettendo a sua disposizione gli strumenti
            culturali che lo aiutino ad accogliere e a riconoscere i valori della
            tradizione, a compiere scelte in modo responsabile, a condivi-
            dere punti di vista con chi gli è vicino e con tutti quelli che, pur
            fisicamente lontani, abitano insieme a noi nel pianeta Terra�
            La scuola, compresa quella dell’Infanzia, oltre a essere un luogo
            dove si trasmette e si elabora cultura, deve garantire ai bambini,
            la possibilità di capire se stessi e gli altri, di comprendere e inte-
            riorizzare i valori della vita e riconoscere l’apporto offerto dalla
            religione nella nostra e nelle altre civiltà, proponendo un’edu-
            cazione che soddisfi i più profondi bisogni dell’io, che sia attiva
            capace di valorizzare le esperienze anche di valori religiosi�
            L’obiettivo  principale  dell’educazione  religiosa  nella  scuola
            dell’Infanzia è quello di dare al bambino una visione globale e
            coerente della vita, una vita dotata di senso, grazie a dei punti
            fermi che generino sicurezza, apertura verso l’altro, servizio e so-
            lidarietà�
            Per comprendere appieno il significato della religiosità del bam-
            bino è bene effettuare una specifica distinzione tra religione, fede
            e religiosità�
            L’etimo del termine Religione deriva dal latino religare = annoda-
            re, attaccare cioè, vincolare l’uomo alla divinità�
            è una dottrina che spiega il rapporto dell’essere umano con tutto
            ciò che sta al di là della realtà materiale, ovvero con la sfera ul-
            traterrena�
            La Fede è una dimensione che coinvolge in maniera esistenziale
            una persona nei confronti di una proposta o di un progetto e dal
            punto di vista religioso, fede significa rapporto fondamentale con
            Dio, quindi, è sentirsi presi da ciò che ci riguarda in senso asso-
            luto�
            Mentre la Religiosità è la necessità e la capacità dell’uomo di met-
            tersi in rapporto con una potenza extraumana e sovrumana�
            Infatti, la religiosità è una disposizione naturale della persona e


                                                                                                          7
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10