XI
© Edizioni Didattiche Gulliver
Nonostante l’invito all’unitarietà del sapere, le Indicazioni, nell’elencare competen-
ze e abilità, presentano ancora la suddivisione in discipline. Ma questa non è una
contraddizione: non si potevano mescolare in un unico contenitore i diversi aspetti
e contenuti del sapere.
In alcuni casi, infatti, si riscontrano competenze riferibili a una sola disciplina: ad
esempio, se si vuole scrivere un messaggio in lingua inglese, si devono necessaria-
mente avere competenze specifiche di quella lingua, dei suoi grafemi, della sua
struttura sintattico-grammaticale …
Per questo motivo, pur nella consapevolezza del concetto di trasversalità, il volume
“Itinerari di Gulliver” è stato diviso in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una disci-
plina: italiano, matematica, scienze, storia, geografia.
In alcune di esse la specificità dell’insegnamento si è resa più necessaria (italiano,
matematica); in altre la trasversalità è più evidente e prevalente. Tuttavia sono sem-
pre indicati i collegamenti con le altre discipline e con l’educazione alla Convivenza
Civile, in modo da suggerire possibili legami con tematiche affini.
Ma il materiale offerto può essere usato agevolmente anche per progettare le Unità
di Apprendimento. Partendo da uno o più OO.FF. e dagli O.S.A. di riferimento, si
può prevedere un percorso didattico vario e multiforme, volto al conseguimento
delle competenze di ciascun allievo, da verificare, al suo termine, per rilevare i
riscontri necessari alla valutazione e alla conseguente compilazione del Portfolio.
A titolo di esempio, utilizzando i suggerimenti didattici e metodologici presenti nel
testo, si potrebbe programmare un’U.d.A. dal titolo:
ESPLORO LA REALTÀ E CONOSCO
Nel grafico della pagina seguente l’obiettivo formativo è indicato nell’ovale
(
Sperimentare i diversi aspetti della realtà e acquisire gli strumenti idonei per
organizzare le proprie esperienze
), mentre nei riquadri sono indicati i collegamen-
ti con gli obiettivi delle discipline e i rimandi alle pagine del testo in cui le attività
sono svolte (e dove si possono trovare indicazioni su tempi, metodi e soluzioni orga-
nizzative).
Mancano i collegamenti con le rimanenti discipline e con l’Educazione alla
Convivenza Civile, che non sono trattate nel presente volume, ma che possono, anzi
debbono essere necessariamente aggiunti perché l’U.d.A. sia completa.
1,2 4,5,6,7