XIII
© Edizioni Didattiche Gulliver
Per agevolare la consultazione del testo, ecco in dettaglio gli schemi iniziali.
In apertura una tabella riassume il contenuto di ciascuna disciplina esplicitando:
La tabella così formulata può essere agevolmente utilizzata per programmare le atti-
vità annuali.
Ciascuna Unità è preceduta da uno schema riassuntivo che ripropone:
1
U
N
I
T
À
147
Il senso del numero
1.1
I giochi di Kim
1.2
... alla fine il corvo
perse il conto ...
1.3
Carte e numeri
I numeri in colore
2.1
Conoscere i regoli
2.2
I muri
Filastrocche per contare
3.1
Numeri in filastrocca
3.2
Dieci soldatini
ACQUISIRE
IL CONCETTO DI NUMERO
La corrispondenza
biunivoca
1.1
Ad ognuno il suo ...
cubetto
1.2
Penne, quaderni e
altro ancora
1.3
Le conte
1.4
Cerchi e salti
Giochi tradizionali
2.1
Mazzabubù
2.2
Regina Reginella
2.3
Gli stecchini
CONTARE OGGETTI E
MOVIMENTI USANDO
ORALMENTE I NUMERI
PER DISCRIMINARE
QUANTITÀ DIVERSE
Gli insiemi modello
1.1
Le scatole dei numeri
1.2
Dal segno al numero
1.3
I numeri in colore
1.4
Modelli e quantità
1.5
Asso pigliatutto
COSTRUIRE MODELLI
DI RAPPRESENTAZIONE
PER LE QUANTITÀ
NUMERICHE
USARE IL NUMERO PER CONTARE, CONFRONTARE
E ORDINARE RAGGRUPPAMENTI DI OGGETTI
SPERIMENTARE I DIVERSI ASPETTI DELLA
REALTÀ E ACQUISIRE GLI STRUMENTI IDONEI PER
ORGANIZZARE LE PROPRIE ESPERIENZE
l’Obiettivo Formativo
l’O.S.A. di riferimento
l’O.S.A. declinato
i titoli delle attività
e dei paragrafi
3
I codici della comunicazione.
Analisi dei testi narrativi più semplici.
O.F.
4
Organizzare il contenuto della comunicazione orale
Intuire la complessività dello scambio
comunicativo.
Individuare gli elementi essenziali della narrazione.
Prime attività per l’acquisizione delle
tecniche della lettura.
Formazione e presentazione delle
prime frasi. Composizione e lettura
intuitiva delle stesse.
Uso delle schede, disegni e frasi per
avviare alla lettura consapevole.
OO.FF. 2 e 3
Utilizzare tecniche
di
lettura
Acquisire tecniche di lettura partendo dai
prerequisiti.
Comprendere globalmente semplici frasi.
Comprendere globalmente testi letti o ascoltati.
Riconoscimento di fonemi e grafemi.
O.F. 2
Apprendere la lettura e la scrittura in lingua italiana
Riconoscere, leggere e scrivere suoni vocalici e
consonantici.
Preparazione dell’aula. Attività di
accoglienza. Giochi, animazioni,
racconti dell’insegnante.
O.F. 1
Mantenere
l’attenzione sul messaggio orale,
avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi
verbali e non verbali
Stabilire un clima di conoscenza reciproca e di
accoglienza attraverso giochi, racconti, messaggi
iconici e verbali.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
OBIETTIVI *
O.F. 1
Partire
da situazioni comunicative reali per stabilire relazioni
interpersonali.
O.F. 2
Sperimentare i diversi aspetti della realtà e acquisire gli strumenti idonei
per organizzare le proprie esperienze.
O.F. 3
Conoscere e utilizzare metodi e mezzi adatti a interpretare la realtà.
O.F. 4
Potenziare i processi conoscitivi per comprendere procedure e strutture
comunicative
formali.
OBIETTIVI FORMATIVI
*
Gli obiettivi in neretto sono gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (O.S.A.) tratti
dalle Indicazioni Nazionali, mentre quelli in elenco sono degli O.S.A. declinati.
gli Obiettivi Formativi
l’O.S.A.
(desunto dalle
Indicazioni Nazionali e successivamente
declinato per definire meglio
le finalità delle varie attività)
i contenuti e le attività
1,2,3,4 6,7