XIV
© Edizioni Didattiche Gulliver
Un ulteriore schema introduce le Attività didattiche indicando:
Per concludere, l’opera non vuole essere una tradizionale guida didattica, sarebbe
un’offesa alla professionalità e alla creatività degli insegnanti; può, invece, essere
considerata come la condivisione di esperienze didattiche offerta da un’équipe di
docenti ad altri colleghi.
Fornisce, pertanto, l’input per tracce operative, spunti, indicazioni, che poi ogni
docente, nella realtà della classe, degli alunni (ciascuno con la propria identità psico-
fisica) e dell’ambiente di lavoro, potrà adattare, modificare, implementare a suo giu-
dizio e necessità.
Le piste di lavoro suggerite sono nate da esperienze concrete. Gli autori, infatti,
hanno sperimentato sul campo i materiali proposti e ne hanno valutato le ricadute sul
piano esperienziale e cognitivo dei bambini.
Le proposte didattiche sono, inoltre, corredate da numerose schede operative, ripro-
dotte nel CD-rom allegato, molto utili ai fini degli interventi individualizzati per il
recupero e lo sviluppo degli apprendimenti e per la valutazione.
Alla luce di quanto detto, anche il titolo del nostro lavoro diventa chiaro: gli
“Itinerari di Gulliver” vogliono essere un invito metaforico a viaggiare alla scoper-
ta di “piccoli” e “grandi” mondi in cui i bambini possano trovare lo stimolo al desi-
derio di sapere e alla voglia di imparare sempre di più, e gli insegnanti la consape-
512
Prima, ora, dopo
A scuola Intorno a noi
La successione
degli eventi
Drammatizzazione
La successione
degli eventi
nelle fiabe e
nelle storie
COGLIERE IL RAPPORTO DI SUCCESSIONE
IN AZIONI E SITUAZIONI
C
ontenuti
- Prima, ora, dopo.
- La successione temporale nelle fiabe.
R
accordi tra le discipline
Italiano:
ascolto e comprensione di storie lette dall’insegnante; scrit-
tura di semplici didascalie; partecipazione alle discussioni in classe;
acquisizione di un lessico specifico.
Matematica:
la successione temporale, come prerequisito alla succes-
sione dei numeri.
Arte e immagine:
illustrazione di eventi quotidiani e di storie lette.
Scienze:
la successione temporale nei fenomeni della germinazione e
nella crescita/trasformazione di alcuni animali (dal girino alla rana,
dal bruco alla farfalla …).
C
ompetenza attesa
L’alunno coglie e ricostruisce i rapporti di successione temporale in
semplici eventi.
i contenuti delle attività
i raccordi tra le discipline
la competenza attesa
la mappa del percorso