Page 14 - DEMO Occhio... Pinocchio!
P. 14
•PROCEDURA
Dopo aver spiegato ai ragazzi i criteri per l’assegnazione delle parti, eventualmente rias-
sumendoli su un cartellone, dividiamo la lavagna in vari settori raggruppando i personaggi
per categoria. Gli “aspiranti attori”, uno alla volta (cercando di tener conto del proprio
aspetto fisico e delle capacità vocali), hanno la possibilità di esprimere due preferenze sul
personaggio che vorrebbero interpretare (annotiamo i loro nomi nel settore corrispon-
dente). Se un personaggio viene scelto da una sola persona possiamo assegnarlo subito,
per gli altri seguirà una discussione per cercare di lasciare un solo interprete per nome.
Il lavoro è impegnativo ma dà buoni frutti; nel caso, comunque, non si dovesse raggiun-
gere un accordo si procede al sorteggio. Alla fine potrà scappare qualche lacrima per
aver perso un sorteggio ma nessuno potrà dire che qualcuno è stato favorito. Condizione
fondamentale per mantenere un buon clima in classe e assicurarsi un lavoro più semplice
nello svolgimento del laboratorio.
Gendarme 1
Grillo Parlante
Gendarme 2
Mangiafuoco
Giudice Fata
Lucignolo
Pubblico Ministro
Il Gatto
Avvocato Difensore
La Volpe
Geppetto
Dottore 1
Mastro Ciliegia
Dottore 2
Pinocchio 1
La Giuria
Pinocchio 2
Burattini
Presentatrici
12 12 12 13