Page 9 - DEMO Occhio... Pinocchio!
P. 9
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
“A scuola con Pinocchio” è un progetto educativo-didattico che, in una dimensione ludica e
pertanto più motivante per i bambini, troverà la sua ideale sintesi in una rappresentazione
teatrale, offrendo così agli alunni la possibilità di sperimentare e affinare le capacità espres-
sive e comunicative del linguaggio teatrale. Con la messa in scena di “Pinocchio”, un classico
della letteratura per l’infanzia, gli alunni hanno modo di cogliere lo spessore artistico del
libro e i valori che vengono proposti nello sviluppo della vicenda.
FINALITÀ EDUCATIVE
• SVILUPPARE lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza al gruppo nella ricerca di un
comune benessere psico-fisico.
• RICONOSCERE i propri punti di forza e di debolezza per l’accettazione di possibilità e
limiti personali.
• STIMOLARE la disponibilità a “mettersi in gioco” per acquisire la consapevolezza di ave-
re un ruolo importante nel gruppo, una propria originalità, una personale competenza
propositiva.
OBIETTIVI
• AVVALERSI dei linguaggi verbali e non (parola, gesto, musica, immagine...) nelle loro
componenti comunicative ed espressive.
• CONTROLLARE lo spazio e i tempi scenici in relazione a sé e agli altri.
• SCOPRIRE le potenzialità del linguaggio teatrale e sperimentarlo nelle sue molteplici
componenti espressivo-comunicativo-artistiche (scenografia, costumi, ruoli, dialoghi,
colonna sonora).
ATTIVITÀ PREVISTE
- Lettura personale, collettiva, interpretata del testo “PINOCCHIO” di Carlo Collodi.
- Visione e analisi critica di materiale video.
- Sperimentazione di vari modelli espressivi spontanei o progettati della voce.
- Esercizi di comunicazione interpersonale.
- Educazione della voce parlata e cantata.
- Attività per il miglioramento dell’espressione gestuale.
- Sperimentazione di alcune tecniche di teatro-danza.
- Canto corale.
6 7 7