Page 11 - Nuovo Gulliver News Settembre 2019 - Didattica classe 5
P. 11

5
                                                                                                              ª




                                                                               ITALIANO



                                               Italiano  a                                        Italiano  a
             TRA LE NUVOLE                     scheda n. 5  5  LAVORIAMO CON I NOMI               scheda n. 6  5
               Leggi il brano ed esegui le richieste.             Unisci con una linea le parole della colonna di destra con quelle della
                               La cacciatrice                  colonna  di  sinistra  per  formare  nomi  composti  e  poi  analizzali,  come
             A metà del secondo trimestre arrivò a scuola una nuova compagna, si chiamava Jenin e   nell’esempio.
             aveva due cicatrici sul viso che correvano da sotto agli occhi alla bocca. Indicavano che si
             trattava di una nomade, e per tradizione i nomadi erano cacciatori di nuvole. Un giorno   canta  scafo   Motoscafo: nome + nome
                                                                             strada
                                                                   porta
             la nave della sua famiglia era sbucata dal nulla e aveva ormeggiato al porto dell’isola.   auto  noci   ……………………………………………………………………………………………
             Nel fine settimana, quando non c’era scuola, la loro nave lasciava il porto e rientrava la   schiaccia  ombrelli   ……………………………………………………………………………………………
             domenica sera. Spesso Jenin arrivava appena in tempo per le lezioni della prima ora, e se   apri  asciutta   ……………………………………………………………………………………………
             le domandavi che cosa avesse fatto la risposta era sempre la stessa: «Siamo stati a caccia   moto  storie   ……………………………………………………………………………………………
             di nuvole».                                           pasta     scatole   ……………………………………………………………………………………………
             «Ne avete trovate molte?»                                               ……………………………………………………………………………………………
             «Qualcuna» rispondeva. «E tu che cosa hai fatto?»
             «Beh, un sacco di cose» rispondevo io, ma nessuna di queste mi pareva bella ed emo-   Nel seguente elenco di nomi individua e sottolinea quelli collettivi e
             zionante quanto solcare miglia e miglia di cielo azzurro, lanciarsi verso lontane chiazze di   scrivine il significato, come nell’esempio.
             nuvole e poi tornare a casa con i serbatoi pieni d’acqua da vendere. I cacciatori di nuvole   Folla, pecore, mandria, navi, pollaio, alunni, classe, ciurma, fiori, costellazione,
             erano come zingari ribelli, sfoggiavano orecchini, monili e tatuaggi. Erano avventurieri e
             io desideravo essere uno di loro. Il nostro mondo prospera grazie al commercio: su un’i-  pantaloni, vasellame, flotta, ragazzi, stoviglie, popolo, pinacoteca, bicchieri, po-
             sola si coltiva frutta, su un’altra si costruiscono macchinari; nessuno può produrre tutto   sate.
             ciò di cui ha bisogno sicché i viaggi sono frequenti.  Folla: insieme di persone.   ............................................................................................................................................
             E poi c’è l’acqua, che qui ha la stessa importanza che aveva il petrolio nel vecchio mondo.
             Le isole prive di sorgenti naturali dipendono dalla fornitura dei cacciatori di nuvole: senza   ............................................................................................................................  ............................................................................................................................................
             questi rifornimenti molti perirebbero. Un giorno chiesi a Jenin di portarmi un po’ d’acqua   ............................................................................................................................  ............................................................................................................................................
             di nuvola e lei me la portò: era fresca e dolce.  ............................................................................................................................  ............................................................................................................................................
                                     (rid. e ad. da Shearer A., Cacciatori di nuvole, Salani)  ............................................................................................................................  ............................................................................................................................................
                                                                  Individua e sottolinea nell’elenco seguente i nomi alterati e scrivi di
             a)  Il testo che hai appena letto appartiene al genere:  che tipo di alterato si tratta, come nell’esempio.
               q narrativo realistico. q narrativo fantastico. q informativo.
             b) Ricerca e sottolinea nel testo le parti descrittive.  Canino, boccaccia, cagnetto, faccione, focaccia, manina, manaccia, sassolino,
             c)  Dove è ambientata la vicenda?                 fazzoletto, paesello, cassettino, roseto, foglietto, fumetto, vocetta, mughetto.
               q In un “nuovo” mondo. q Su un altro pianeta. q Su isole lontane.  Boccaccia: alterato dispregiativo.
             d) Qual è la caratteristica della nuova compagna?                       ............................................................................................................................................
                 ............................................................................................................................................................................................................................................................................  ............................................................................................................................  ...............................................................
             e)  Dove si muovono le navi di questo mondo?      ............................................................................................................................  ............................................................................................................................................
                 ............................................................................................................................................................................................................................................................................  ............................................................................................................................  ...............................................................
                                                               ............................................................................................................................  ............................................................................................................................................
             ABILITÀ: analizza e comprende un testo narrativo.  ABILITÀ: discrimina i nomi composti, collettivi e alterati.
             Riccarda Viglino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                            Riccarda Viglino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
             SCHEMATIZZIAMO                    Italiano  5 a   IN 50 PAROLE                       Italiano  5 a
                                                                                                  scheda n. 8
                                               scheda n. 7
               Leggi il testo ed esegui le richieste.             Leggi il testo, dividilo in sequenze, poi riassumilo utilizzando non più di 50 pa-
                                                               role su un foglio che allegherai alla scheda.
             Era un’antilope femmina. Le mettemmo il nome Lulù che in swaili significa perla.
            Lulù era piccola come una gatta e aveva grandi occhi sereni, le zampe così fragili   ………………………………………………………………………………………………………
            che nel piegarsi e nel distendersi, quando si accucciava o si rialzava, pareva si do-  Lo stagno diventava più stretto. Nel canneto si apriva un canale nel quale si addentrarono.
            vessero spezzare. Le orecchie, lisce come seta, erano straordinariamente espres-  Gabbiani e rondini di mare volavano sopra di loro, verso il Danubio, che ormai non doveva
            sive; il naso nero come un tartufo e gli zoccoli minuscoli le davano l’aria di una   essere molto distante.
                                                               Improvvisamente spuntarono dal canneto due anatre. «Qua, qua, qua!» Gridavano indi-
            damigella cinese vecchio stile con i piedi stretti nei lacci. Fece presto a trovarsi a   gnate contro quei disturbatori che rompevano la pace nella loro nascosta pozza privata. Si
            suo agio, ad adattarsi alla casa e agli ospiti. Le prime settimane dovette risolve-  alzarono in volo e poi, allungando le zampe in avanti, planarono sull’acqua un po’ più in là.
            re il problema dei pavimenti a cera: appena si avventurava fuori dai tappeti, le   «Il signore e la signora anatra selvatica!» disse Moritz, come per fare le presentazioni.
            gambe le scivolavano nelle quattro direzioni. Pareva una catastrofe irrimediabile,   Continuò a remare in direzione del fiume, ma poco prima di giungere nelle acque aperte,
            ma Lulù non si lasciò impressionare e in poco tempo imparò a camminare anche   trovò un altro canale che riportava al canneto. Moritz vi si addentrò finché non poté più
            là, con un rumore di zoccoli che pareva un ticchettio di dita nervose. Era di una   proseguire. Le canne si chiusero fruscianti tutt’intorno alla canoa.
            pulizia straordinaria, testarda come un bambino; ma quando le impedivo di fare   «Ora, Dulla, siamo davvero immersi nella pace! Adesso osserviamo e ascoltiamo, ma non
            qualcosa pareva dicesse “tutto fuorché una scenata!”  parliamo. Va bene?»
                                        (rid. e ad. da Blixen K., La mia Africa, Adelphi)  Dulla scivolò in avanti per mettersi comoda e appoggiò la testa sullo schienale del sedile.
                                                               La canoa era completamente circondata dalle canne. Coleotteri dalla corazza cangiante si
             a) Il testo che hai letto è una descrizione: q oggettiva.     q soggettiva.   arrampicavano su per le canne, altri le discendevano.
             b) L’autrice usa un linguaggio: q espressivo.     q tecnico scientifico.  Una libellula di un bel colore blu elettrico si avvicinò veloce, si fermò sopra di loro battendo
             c)  Il brano contiene opinioni e sentimenti dell’autrice? q Sì     q No  le ali e poi frullò via. Una rana dal ventre chiaro se ne stava come appesa a un giunco e guar-
                                                               dava davanti a sé. Si sentivano i canti degli uccelli: trilli e gorgheggi, pigolii, cinguettii e fischi.
                                                               Il sole splendeva caldo. Di quando in quando un alito di vento faceva frusciare le canne. Dulla
               Completa lo schema con le informazioni tratte dal brano.  lasciò la mano penzoloni nell’acqua e osservò dal bordo della canoa. Minuscoli pesciolini in
                                                               piccoli banchi guizzavano tutt’intorno.
                                                               La rana dal ventre chiaro si lasciò cadere con un tonfo nell’acqua e nuotando pigramente si
              ……………………………………    ………………………………………                allontanò. Dal fiume giunse il suono di una sirena.
              ……………………………………  aspetto
              ……………………………………    nome                           Da qualche parte, al di là del canneto, passava un battello a vapore. Di lì a poco i flutti delle
              ……………………………………            carattere  ……………………………………………………  onde arrivarono nel canale secondario e lambirono la canoa sollevandola da una parte e
                                             ……………………………………………………
              ……………………………………                 ……………………………………………………  dall’altra, facendola dondolare e gorgogliando contro i suoi fianchi. Dulla chiuse gli occhi:
                            azioni  ANTILOPE  ……………………………………………………  sole e acqua, il canto degli uccelli nel canneto, rane e libellule… Come era bello: più bello
                                             ……………………………………………………
              ………………………………………………………………………………  ……………………………………………………  non avrebbe potuto essere.
              ………………………………………………………………………………  significato del nome                    (rid. e ad. da Lobe M., Il naso di Moritz, Piemme Junior)
              ………………………………………………………………………………
              ………………………………………………………………………………
              ………………………………………………………………………………  ………………………………………     Trova un titolo adatto al testo e scrivilo nell’apposito spazio.
             ABILITÀ: analizza un testo descrittivo; ricava le informazioni da un testo per completare uno   ABILITÀ: riassume un testo rispettando il vincolo dato.
             schema.
             Riccarda Viglino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.                            Riccarda Viglino © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                Soluzioni disponibili nell’area riservata e nell’app Nuovo Gulliver News
                                                                       NUOVO         NEWS n. 206 settembre 2019  167
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16