Page 194 - Rivista Novembre 2021
P. 194
1-5 ª attività alternative all’IRC
ª
Dopo l’esibizione di tutti, dettiamo diamo ai ragazzi cosa vuol dire, se- 4 Solo con le parole ci si può capire?
la conclusione del racconto e faccia- condo loro. 4 L’espressione del viso esprime quel
mola riportare sul quaderno: Accogliamo le ipotesi, consultiamo il che si prova?
vocabolario e facciamo riportare la de- Prendiamo spunto da quest’ultima do-
«Sei stato bravissimo Davide, sono finizione sul quaderno. Poi, leggiamo manda per svolgere un’attività sulle
contento anche io della tua vittoria.
Mi metto nei tuoi panni e capisco la la poesia di Alberto Pellai proposta espressioni del volto. Scarichiamo e
tua felicità.» nella figura n. 1 e avviamo una con- stampiamo dal sito mygulli-
versazione per commentarla ponendo ver.it, Nuovo Gulliver News
Conversiamo insieme per cogliere alcune domande stimolo: a.s. 2021-22 le immagini di
analogie e differenze tra questa rispo- 4 È importante sapere di essere ascol- alcuni ritratti realizzati da Leonardo
sta di Luca e quelle inventate dalle tati? da Vinci.
coppie, e facciamo soffermare l’at- FIGURA n. 1 Diamole in copia a ogni alunno con la
tenzione dei bambini sull’espres- Empatia… Che magia! richiesta di osservarle e provare a imi-
sione “mi metto nei tuoi panni”: scri- Nei tuoi occhi mi vedo riflesso, tarne la mimica, dando un nome all’e-
viamola sulla lavagna e invitiamo quando mi guardi ritrovo me stesso. mozione raffigurata. Quindi, facciamo
la classe a dire cosa significa, men- Se tu mi ascolti mi sento importante, incollare i ritratti sul quaderno e scri-
perché tu non sei una persona tra tante!
tre noi appuntiamo tutte le ipotesi. vere, sotto a ciascuno, una breve di-
Quindi, elaboriamo uno schema di Parlare con te mi fa sentire capito, dascalia come commento. Chiediamo
sintesi da far riprodurre sul quaderno è bello poter dire tutto a un amico. ai ragazzi quale ritratto li ha colpiti di
(un esempio nella figura n. 2). A volte non serve nemmeno parlare: più e perché, quindi esortiamoli a ri-
ti guardo e già so che cosa vuoi dire.
FIGURA n. 2 produrlo su un foglio da disegno, con
la tecnica del chiaroscuro o con la
MI METTO NEI TUOI PANNI C’è una parola che è pura magia,
se tu mi “senti” tra noi c’è empatia. matita sanguigna.
Come uno specchio tu diventi per me Infine, proponiamo l’attività n. 1,
Ti capisco So cosa provi
e al mondo emozione più bella non c’è! come ulteriore occasione di rifles-
Condivido le tue emozioni (Pellai A., Sorridoimparo 2, Rizzoli, Fabbri, Erickson) sione sul concetto di empatia.
ATTIVITÀ n. 1
Infine, proiettiamo alla LIM il corto- 1. Collega ogni emozione alla faccina corrispondente.
metraggio di Bruno Bozzetto per Fon-
dazione Empatia Milano, reperibile Rabbia
al link https://video.repubblica.it/ Stupore
edizione/milano/un-cartoon-racconta-
il-potere-dell-empatia-la-sfida-vinta- Felicità
di-bruno-bozzetto/289642/290261 e Soddisfazione
facciamolo seguire da un momento di
Spavento
condivisione delle emozioni suscitate
negli alunni. Tristezza
2. Rispondi alle domande.
CLASSI 4 -5 a a. Riconosci le emozioni che provano gli altri dall’espressione dei loro visi?
a
q Sempre q Mai q Qualche volta
Fidati di te
b. Perché è importante essere empatici? ........................................................................................
Scriviamo sulla lavagna in stampato ........................................................................................................................................................................
maiuscolo la parola “EMPATIA” e chie- ........................................................................................................................................................................
192 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021