Page 189 - Rivista Novembre 2021
P. 189

RELIGIONE CATTOLICA                                                                 2-3          ª
                                                                                                          ª


                                                      di Roberta BAZZI e Anna Maria CALFUS



               GIORNATA DEL
             RINGRAZIAMENTO
         TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
         DELLE COMPETENZE
         L’alunno:
         •  identifica nella Chiesa la comunità
           di coloro che credono in Gesù Cri-                  Grazie Terra
           sto e seguono il suo messaggio.

         OBIETTIVI FONDAMENTALI
         DI APPRENDIMENTO
         •  Cogliere i dati fondamentali della
           vita di Gesù Cristo e del suo inse-
           gnamento e identificare nella
           Chiesa la comunità dei cristiani.  blicitari dei supermercati e invitiamo i   Diciamo alla classe che il pane e il
                                            bambini a ricercare al loro interno le   vino, per i cristiani, hanno un grande
         OBIETTIVI SPECIFICI
         •  Identificare la preghiera come   immagini che raffigurano i frutti della   significato perché ricordano il gesto
           espressione religiosa.
                                            terra. Facciamole ritagliare e incollare   compiuto da Gesù nell’Ultima Cena.
         POSSIBILI RACCORDI                 sul quaderno sotto il titolo “La terra ci   In tutte le culture, il pane simboleggia
         CON ALTRE DISCIPLINE
         Scienze: proprietà degli alimenti.  dona…”. Avviamo, poi, una riflessione   il cibo, e il vino la festa e lo stare in-
         Inglese: lessico relativo al cibo.  sul lavoro necessario per avere questi   sieme nella gioia.
                                            prodotti all’interno dei supermercati   Per valorizzare il lavoro necessario

           FASE dell’ATTIVAZIONE            ed elaboriamo una “storia rovesciata”   a produrre pane e vino invitiamo gli
                                            ponendo alla classe la domanda sti-  alunni a riordinare in sequenza le
           I doni della terra               molo “E prima?”.                    immagini proposte nell’attività n. 1,
        Per avvicinare i bambini al tema della   Esortiamo tutti a partecipare con le   che ritaglieranno e incolleranno sul
        valorizzazione dei prodotti della terra,   proprie idee e facciamo emergere,   quaderno.
        organizziamo la classe in squadre e pro-  nella ricostruzione, il ruolo di chi ha
        poniamo loro una sfida: ogni team dovrà   lavorato per vendere, trasportare, rac-   Il grazie di chi crede
        sorteggiare una lettera dell’alfabeto da   cogliere, coltivare e seminare.  Ricordando i simboli del pane e del
        un contenitore che avremo precedente-  Diciamo agli alunni che sono tante   vino e le parole di benedizione, di-
        mente preparato e scrivere su un foglio,   le persone da ringraziare per il loro   ciamo ai bambini che, per i cristiani,
        all’interno di un tempo concordato, il   operato e che tutto ciò è stato possi-  il più importante gesto di ringrazia-
        maggior numero possibile di doni della   bile solo grazie al primo passaggio che   mento è quello che si celebra durante
        terra che iniziano con quella lettera. Allo   vede Dio come Creatore.   la Messa, chiamato eucaristia.
        scadere del tempo concesso, assegniamo                                  Facciamo scrivere sul quaderno il si-
        a ogni squadra un punto per ciascuna    Due doni simbolici              gnificato della parola.
        parola corretta e ripetiamo il gioco più   Raccontiamo ai bambini che, durante
        volte. Al termine, facciamo riflettere gli   la Messa, viene recitata una preghiera   Eucaristia significa “rendere grazie”,
        alunni sulla grande varietà e quantità   nella quale si dice:            ringraziare Dio per ogni cosa.
        di prodotti che la terra offre agli esseri
        umani e sui diversi usi che ne facciamo.   Benedetto sei tu Signore, Dio   Raccontiamo alla classe che l’origine
                                             dell’universo, dalla tua bontà abbiamo   di questo gesto risale a Gesù che,
                                             ricevuto questo pane, frutto della terra   nell’Ultima Cena, ha benedetto il pane
                                             e del lavoro dell’uomo.
           FASE dello SVILUPPO               Benedetto sei tu Signore, Dio      e il vino, condividendoli poi con gli
                                             dell’universo, dalla tua bontà abbiamo   Apostoli. Da allora in tutte le chiese,
           Lavora per noi                    ricevuto questo vino, frutto della vite e   durante la Messa, i cristiani spezzano
        Portiamo in aula alcuni volantini pub-  del lavoro dell’uomo.           il pane e bevono il vino, ripetendo il



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   187
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194