Page 184 - Rivista Novembre 2021
P. 184

4-5         ª             EDUCAZIONE FISICA
          ª


                                di Marina SCREPANTI




                                                                                        GIOCHI RITMICI
          Che ritmo                                                                TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
                                                                                   DELLE COMPETENZE
                                                                                   L’alunno:
                                                                                   •  utilizza il linguaggio corporeo e
                                                                                     motorio per esprimere e comuni-
                                                                                     care efficacemente stati d’animo
          la cup dance!                                                              ed emozioni.

                                                                                   OBIETTIVI FONDAMENTALI
                                                                                   DI APPRENDIMENTO
                                                                                   •  Muoversi nello spazio padroneg-
            FASE dell’ATTIVAZIONE               volte le mani fra loro al di sopra   giando e coordinando gli schemi
                                                                                     motori di base.
                                                di esso (senza toccarlo), poi bat-  •  Partecipare attivamente a giochi
             Che riflessi!                      tiamo la mano destra sul banco a     motori e sportivi applicando i fon-
                                                                                     damentali e rispettando le regole.
          Chiediamo alla classe di sistemarsi   destra del bicchiere, e quella si-
          in cerchio e invitiamo due alunni (A   nistra a sinistra dell’oggetto; ripe-  OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                                   •  Eseguire movimenti corporei simul-
          e B) a posizionarsi al di fuori di esso.   tiamo quest’ultimo passaggio una   tanei coordinandoli fra di loro
          Esortiamo tutti a marciare sul posto   seconda volta.                      anche seguendo sequenze scritte.
                                                                                   •  Trascrivere sequenze di movimenti,
          poi, senza preavviso, diciamo a voce   2.  Battiamo le mani sopra al bicchiere,   indicandoli con i simboli condivisi.
          alta A oppure B. Il ragazzo corrispon-  con la mano destra solleviamolo
                                                                                   POSSIBILI RACCORDI
          dente alla lettera nominata dovrà cer-  velocemente, poi abbassiamolo e   CON ALTRE DISCIPLINE
          care di prendere il compagno, il quale,   battiamolo sul banco.          Musica: strumenti a percussione
                                                                                   “artigianali”.
          per salvarsi, potrà correre ininterrot-  3.  Battiamo le mani una volta al di so-
          tamente intorno al cerchio o entrare   pra del bicchiere, ruotiamo la mano
          all’interno di esso (in cui l’alunno che   destra in modo da avere il palmo   https://youtu.be/Y5kYLOb6i5I. Chie-
          insegue non può entrare). Trascorsi tre   girato verso destra e prendiamo il   diamo il supporto dell’insegnante di
          secondi il ragazzo che scappa sarà ob-  bicchiere lateralmente a sinistra,   lingua inglese e mostriamolo dal mi-
          bligato a uscire rischiando di essere   ruotiamolo di 90 gradi, battiamo   nuto 0:26 al minuto 1:22.
          preso. Durante l’azione di gioco no-  con la mano sinistra sul suo bordo,
          miniamo all’improvviso l’altra lettera   ruotiamolo di altri 90 gradi per bat-   “Scriviamo” la cup dance
          capovolgendo i ruoli dei due giocatori.   tere la base sul banco, girandolo an-  Ideiamo insieme alla classe un sim-
          Diamo la possibilità a tutti di rivestire,   cora battiamo la mano sinistra sulla   bolo per ogni movimento della cup
          a turno, il ruolo di A o di B.        base e poi afferriamolo con la stessa   dance e trascriviamo la sequenza, in
                                                mano, battiamo la mano destra sul   modo che i ragazzi possano provarla
                                                banco a sinistra e il bicchiere sul   autonomamente o a coppie.
            FASE dello SVILUPPO                 banco a destra.
                                             Dopo che i ragazzi avranno memo-
             W la cup dance!                 rizzato la sequenza, aumentiamo la     FASE della CONCLUSIONE
          Procuriamoci un bicchiere di pla-  velocità di esecuzione. Un video che
          stica rigida per ogni ragazzo, poi in-  mostra la cup dance è reperibile al link    Concerto di bicchieri
          segniamo alcuni movimenti ritmici da                                   Organizziamo una cup dance di classe
          far eseguire stando seduti al banco,                                   in cui i ragazzi all’unisono esegui-
          che sarà la base su cui “suonare” il                                   ranno la sequenza più volte anche con
          ritmo.                                                                 base musicale (un esempio è presente
          1.  Capovolgiamo il bicchiere e ap-                                    al link https://youtu.be/oQVFRHDjlIc,
            poggiamolo al banco, battiamo due                                    dal minuto 0:40).



         182          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189