Page 180 - Rivista Novembre 2021
P. 180

4-5         ª             ARTE E IMMAGINE
          ª


                                di Elena RIZZO LICORI




                                                                                        DALLA FRANCIA
                                                                                           ALL'ITALIA
          Punti e virgole                                                          TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

                                                                                   DELLE COMPETENZE
                                                                                   L’alunno:
                                                                                   •  utilizza le conoscenze e le abilità
                                                                                     relative al linguaggio visivo per
          colorati                                                                 •  osserva, esplora, descrive, legge
                                                                                     produrre testi visivi di diverso tipo;
                                                                                     criticamente immagini di diverso
                                                                                     tipo.

                                                                                   OBIETTIVI FONDAMENTALI
            FASE dell’ATTIVAZIONE            sole, ecc.), ingrandendo quanto più   DI APPRENDIMENTO
                                                                                   •  Esprimersi con gli elementi del lin-
                                             possibile le immagini e chiedendo       guaggio visivo.
             Tra punti e linee               agli alunni:                          •  Riconoscere nelle immagini gli ele-
                                                                                     menti del linguaggio visivo.
          Proiettiamo alla LIM alcune opere,   4   Quali differenze ci sono tra questi   •  Riconoscere alcuni aspetti formali
          facilmente reperibili in internet, di   ultimi quadri e quelli di Georges   delle opere d’arte.
          Georges Seurat, il padre del Punti-   Seurat?                            OBIETTIVI SPECIFICI
          nismo (ad esempio, Bagnanti ad     Accogliamo le loro risposte e con-    •  Riconoscere le caratteristiche prin-
                                                                                     cipali del Divisionismo dall’osserva-
          Asnières, Una domenica pomeriggio   duciamoli a constatare che nelle sue   zione di opere d’arte.
          all’isola della Grande-Jatte) e chie-  opere Pellizza da Volpedo non trac-  •  Conoscere e sperimentare la tec-
                                                                                     nica del Divisionismo.
          diamo ai ragazzi se ricordano le ca-  ciava dei punti, ma filamenti di co-
          ratteristiche di questa tecnica di co-  lore ottenuti con pennellate un po’   MATERIALE OCCORRENTE
                                                                                   Fogli in formato A4, pennarelli, car-
          loritura.                          più ampie rispetto ai punti visti in pre-  tellone, fogli di cartoncino bianco,
                                             cedenza, con le quali riusciva a cre-  pennelli, tempere, paglietta colorata,
                                                                                   colla vinilica.
                                             are effetti di luce e atmosfere molto
                                             luminose.                             POSSIBILI RACCORDI
                                                                                   CON ALTRE DISCIPLINE
                                             Anche lui, come i puntinisti, appli-  Matematica: le linee.
                                             cava i colori sulla tela senza prima
                                             mischiarli nella tavolozza, ottenendo
                                             il colore desiderato non solo tramite   metà e a scrivere da una parte “Pun-
                                             la percezione dell’accostamento ma   tinismo” e dall’altra “Divisionismo”.
                                             anche con la parziale giustapposi-  Proponiamo loro di disegnare in cia-
             Georges Seurat, Una domenica    zione dei filamenti. Diciamo ai ra-  scun riquadro il loro frutto preferito e
           pomeriggio all'isola della Grande-Jatte,   gazzi che questa tecnica è chiamata   a colorarlo, utilizzando i pennarelli
                     1884-1886
                                             Divisionismo.                       secondo la maniera indicata, così da
          Se non dovesse emergere, ricordiamo                                    poter mettere in evidenza le differenze
          loro che i pittori puntinisti non me-                                  tra le due tecniche.
          scolavano i colori sulla tavolozza ma
          accostavano in modo ravvicinato dei
          piccoli tocchi di colore sulla tela in                                    FASE dello SVILUPPO
          modo da far percepire un ulteriore
          colore.                                                                    Un grande artista
                                             Pellizza da Volpedo, Il ponte, 1904-1906
          Quindi, mostriamo loro alcuni qua-                                     Prima di proporre l’attività seguente,
          dri di Giuseppe Pellizza da Volpedo   Distribuiamo agli alunni un foglio   mostriamo agli alunni alcuni esempi
          (Il ponte, Valletta a Volpedo, Panni al   da disegno e invitiamoli a piegarlo a   di didascalie dei quadri (recuperate



          178         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185