Page 176 - Rivista Novembre 2021
P. 176
1 ARTE E IMMAGINE
ª
di Elena RIZZO LICORI
A CACCIA DI PUNTI!
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
L’alunno:
Punti e punti semplici immagini, fotografie e
• osserva, esplora, descrive e legge
opere d’arte;
• riconosce e utilizza in forma ele-
mentare gli elementi di base del
linguaggio visivo.
OBIETTIVI FONDAMENTALI
DI APPRENDIMENTO
• Riconoscere nelle immagini gli ele-
FASE dell’ATTIVAZIONE «Molto divertente!» esclama Vashti. menti del linguaggio visivo.
«È che proprio non so disegnare!» • Esprimersi con gli elementi del lin-
I punti in natura L’insegnante sorride. guaggio visivo.
Procuriamoci delle foto di alcuni es- «Fai un punto, un semplice punto e poi OBIETTIVI SPECIFICI
seri viventi che presentano dei punti o guarda dove ti conduce.» • Rilevare punti in immagini di ele-
menti naturali.
dei pallini (ad esempio, fragole, cocci- Vashti afferra un pennarello e lo sca- • Individuare lo strumento adatto a
nelle, cavallucci marini…) e mostria- glia sul foglio. realizzare il punto desiderato.
mole ai bambini. «Ecco!» MATERIALE OCCORRENTE
Poi, domandiamo agli alunni che cosa, La maestra prende la pagina e la esa- Fogli bianchi in formato A4, matite
colorate, pennarelli, pennelli, tem-
secondo loro, hanno in comune le im- mina con attenzione. pere, cotton fioc, fogli di cartoncino
magini mostrate. Emergerà che tutti «Uhmmmmm…» colorati, coriandoli, colla vinilica.
gli animali e i vegetali presi in esame Poi porge il foglio a Vashti e dice paca- POSSIBILI RACCORDI
hanno dei punti. tamente: «Adesso firmalo». CON ALTRE DISCIPLINE
Scienze: gli esseri viventi.
Stimoliamo la curiosità dei bambini La bambina resta pensierosa per un
dicendo che con il punto si possono istante.
creare opere d’arte molto particolari e «Bé, forse non so disegnare, ma almeno com/watch?v=anQZQX5pxyM, che
che scopriremo presto come. so fare la mia firma.» ci permetterà di creare un clima in-
La settimana successiva, quando Vashti clusivo e di sostenere la motivazione
entra nell’aula di disegno, resta sor- degli alunni.
FASE dello SVILUPPO presa nel vedere un certo quadro appeso
dietro la cattedra. Strumenti diversi…
Da punto nasce punto È il piccolo punto che aveva disegnato punti diversi
Leggiamo la prima parte dell’albo il- lei: il suo punto! Distribuiamo a ciascun bambino un
lustrato intitolato Il punto, di Peter H. Inserito in una splendida cornice do- foglio bianco in formato A4, faccia-
Reynolds ed edito da Ape Junior. rata! molo piegare a metà e poi di nuovo in
due parti, in modo da ottenere quat-
La lezione di disegno è termi- Interrompiamo la lettura e conse- tro facciate. Mettiamo a disposizione
nata, ma Vashti resta incol- gniamo ai bambini un foglio bianco e, degli alunni matite colorate, penna-
lata alla sedia. come descritto nel testo, diciamo loro relli, pennelli, cotton fioc e tempere.
Il foglio sul banco è più pulito che mai! di disegnare un punto e di firmare la Poi, chiediamo loro di utilizzare uno
La sua insegnante osserva il foglio loro opera. Quando tutti avranno con- strumento alla volta per realizzare dei
bianco. cluso, continuiamo a leggere la storia, o punti in ogni riquadro del foglio.
«Ah, un orso polare in una tempesta di proiettiamo alla LIM la video lettura re- Al termine dell’attività, diciamo ai
neve» dice. peribile al link https://www.youtube. bambini di sfogliare il loro piccolo
174 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021