Page 172 - Rivista Novembre 2021
P. 172

1                       MUSICA
               ª


                                di Simona FASSINI FAZIO




                                                                                         PIANO/FORTE
                                                                                   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
          Un temporale                                                             DELLE COMPETENZE
                                                                                   L’alunno:
                                                                                   •  presta attenzione durante l’ascolto
                                                                                     di un brano musicale;
                                                                                   •  improvvisa liberamente durante
          tutto da suonare                                                           tratto grafico.
                                                                                     l’ascolto utilizzando il corpo e il

                                                                                   OBIETTIVI FONDAMENTALI
                                                                                   DI APPRENDIMENTO
                                                                                   •  Riconoscere gli elementi costitutivi
             Aguzzate le orecchie!           lizzato al fine di raccogliere alcune at-  di semplici brani musicali.
          Rechiamoci in palestra e facciamo   tività (v. Nuovo Gulliver News n. 224,   OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                                   •  Discriminare suoni forti e deboli.
          ascoltare ai bambini il IV movimento   settembre 2021), e riproponiamo il   •  Partecipare a sonorizzazioni col-
          dalla sinfonia n. 6 di L. van Beethoven,   brano in sottofondo per accompagnare   lettive.
          reperibile al link https://www.youtube.  l’attività (se necessario, possiamo ri-  POSSIBILI RACCORDI
          com/watch?v=pk-hWNGDYec. Senza     produrlo due o più volte). Al termine,   CON ALTRE DISCIPLINE
                                                                                   Scienze: i fenomeni meteorologici.
          svelare che il brano si ispira a un tem-  promuoviamo un momento di con-
          porale, diciamo agli alunni di inter-  fronto degli elaborati, invitando un
          pretare liberamente la musica con il   alunno alla volta a mostrare il proprio   qualche minuto di tempo alla libera
          movimento.                         disegno alla classe e a verbalizzarne il   improvvisazione collettiva, ascoltiamo
          Al termine dell’ascolto, invitiamo i   contenuto. Sveliamo, a questo punto,   insieme le proposte dei singoli alunni,
          bambini a sedersi in cerchio e avviamo   che il brano analizzato si ispira a un   cercando di caratterizzarle al meglio:
          una conversazione:                 temporale e chiediamo:              ad esempio, le matite battute sui ban-
          4   Vi è piaciuto questo brano? Perché?   4   Quali suoni caratterizzano un tem-  chi rendono l’idea della pioggia e gio-
          4   Com’erano i suoni? Erano sempre   porale? Sapete imitarli?         cando sulla forza del gesto, essa può
            forti? Proviamo a descriverli. (C’e-  4   Come si possono descrivere? (Forti,   essere forte o debole; lo stesso vale
            rano molti suoni forti che, spesso,   deboli, sovrapposti, continui, im-  per i piedi battuti a terra, che imitano
            arrivavano all’improvviso)          provvisi, in sequenza, ecc.)     bene i tuoni.
          4   La vostra interpretazione con il mo-                               Una volta che avremo stabilito le ca-
            vimento è stata adeguata? Perché?    Un temporale in classe          ratteristiche dei suoni, assegniamo
          Al termine del dialogo, riproponiamo   Proponiamo ai bambini la produzione   ruoli e tempi di intervento ai bambini
          l’ascolto del brano e la danza libera,   di suoni che ricordino quelli tipici di   in modo da “comporre” un tempo-
          esortando i bambini a conformare i   un temporale, attraverso la voce, gli   rale di classe, che dirigeremo come
          movimenti al susseguirsi dei suoni de-  oggetti e il corpo. Dopo aver dedicato   un vero e proprio concerto.
          boli e forti, ad esempio associando a
          quest’ultimi dei gesti repentini.


             La musica disegnata
          Tornati in aula, proponiamo ai bam-
          bini a rappresentare graficamente ciò
          che viene loro in mente riascoltando
          il brano e pensando alla drammatiz-
          zazione fatta. Quindi diciamo loro di
          prendere “l’album della musica”, rea-



          170         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177