Page 173 - Rivista Novembre 2021
P. 173
MUSICA 2-3 ª
ª
di Simona FASSINI FAZIO
PERSONAGGI E MUSICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
L’alunno: Personaggi…
• improvvisa liberamente e in modo
creativo, utilizzando la voce e pic-
coli strumenti.
OBIETTIVI FONDAMENTALI fatti di musica
DI APPRENDIMENTO
• Riconoscere gli elementi costitutivi
di semplici brani musicali.
• Esplorare le potenzialità espressive
della voce e dei suoni.
tre il team che indovina guadagna a riproporre alcuni dei suoni prodotti
OBIETTIVI SPECIFICI un punto. nell’attività precedente per abbinarli
• Individuare elementi sonori da
abbinare a personaggi in relazione ai personaggi individuati nel gioco
al loro carattere. iniziale e, successivamente, ad al-
tri da loro proposti. Esortiamoli, at-
POSSIBILI RACCORDI
CON ALTRE DISCIPLINE traverso un continuo confronto, ad
Italiano: i personaggi nel testo nar-
rativo. associare i suoni alle caratteristiche
fisiche del personaggio, in modo co-
erente e motivato.
Indovina chi Dopo questa prima fase di sperimen-
Organizziamo i bambini in due squa- tazione collettiva, organizziamo la
dre e proponiamo un gioco. Diciamo classe in gruppi di quattro/cinque
loro che, per ogni manche, pense- Tutto suona bambini e invitiamo ciascun team
remo a un personaggio diverso e che Proponiamo agli alunni una piccola a inventare piccole musiche su per-
un team alla volta ci porrà una do- improvvisazione libera, sollecitan- sonaggi da loro scelti o inventati.
manda per provare a indovinare. doli a “suonare” gli oggetti del cor- Lasciamo un po’ di tempo affin-
Facciamo riferimento a personaggi redo scolastico. Lasciamoli liberi sia ché ognuno possa “comporre” una
che sappiamo essere noti alla classe, in merito alla scelta degli elementi di breve sequenza e rappresentarla gra-
appartenenti sia al mondo della fan- cui servirsi sia per quanto riguarda le ficamente tramite simboli stabiliti dal
tasia (cartoni animati, favole, fiabe, modalità attraverso le quali esibirsi, gruppo.
racconti letti sul libro di lettura) sia limitandoci a mantenere una discreta Quando tutti saranno pronti, invi-
al mondo reale, ad esempio i mem- sorveglianza per evitare che si creino tiamo un team alla volta a far ascol-
bri di una famiglia generica (la situazioni di rischio. Poniamo sol- tare la “composizione” al pubblico
nonna, il neonato, il papà, ecc.) o tanto due regole di gioco, che faremo della classe.
gli individui che svolgono determi- rispettare attraverso due segnali di-
nati mestieri (il pompiere, il barista, versi (cenni o gesti-suono preliminar-
ecc.). Specifichiamo, inoltre, che mente concordati) associati al cam-
è vietato chiedere direttamente di bio di oggetto-strumento e a quello di
quale personaggio si tratta e diamo suono (con il mantenimento del me-
via al gioco. La squadra che pro- desimo strumento).
pone una risposta sbagliata paga la
penalità di restare ferma un turno, A ogni personaggio la
concedendo agli avversari, così, di sua voce
porre due domande di seguito, men- Sollecitiamo gli alunni a scegliere e
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 171