Page 174 - Rivista Novembre 2021
P. 174

4-5         ª             MUSICA
          ª


                                di Simona FASSINI FAZIO




                                                                                           IL BOLÉRO
                                                                                      DI MAURICE RAVEL
                                                                                   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
                                                                                   DELLE COMPETENZE
          In crescendo                                                             •  improvvisa liberamente e in modo
                                                                                   L’alunno:
                                                                                     creativo, imparando gradualmente
                                                                                     a dominare tecniche e materiali,
                                                                                     suoni e silenzi.
                                                                                   OBIETTIVI FONDAMENTALI
                                                                                   DI APPRENDIMENTO
                                                                                   •  Riconoscere gli elementi costitutivi
             La musica… comanda              vimenti da associare alle diverse       di semplici brani musicali.
          Rechiamoci in palestra e invitiamo   sezioni del brano, che individueremo   OBIETTIVI SPECIFICI
          gli alunni a disporsi in ordine sparso   con l’aiuto dei ragazzi e servendoci   •  Discriminare diversi gradi di inten-
                                                                                     sità del suono.
          e a danzare liberamente sulle note   del minutaggio indicato nel video.   •  Produrre sonorizzazioni di intensità
          del Boléro di Maurice Ravel, repe-                                         diverse.
          ribile al link https://www.youtube.    Leggere in crescendo              POSSIBILI RACCORDI
          com/watch?v=8Efaa7l-uao, che man-  Riveliamo agli alunni che hanno       CON ALTRE DISCIPLINE
                                                                                   Italiano: l’intonazione della voce.
          deremo in riproduzione senza fornire   ascoltato un lunghissimo crescendo,
          spiegazioni preliminari.           ovvero un passaggio, graduale e
          Sollecitiamo i ragazzi ad affidarsi   lento, dal piano al forte: il composi-
          completamente alla musica che per-  tore Ravel ha realizzato questo effetto   tera classe: tutti dovranno partecipare
          cepiscono, come se fossero mario-  facendo intervenire, via via e per ac-  alla lettura corale. Con quest’attività
          nette governate da fili sonori. Se lo   cumulazione, diversi strumenti.   gli alunni sperimenteranno quanto
          riteniamo opportuno, facciamo ria-  Recuperiamo quest’idea con un pic-  sia importante, in questo caso, man-
          scoltare una seconda volta il brano,   colo gioco di lettura: scegliamo in-  tenere la stessa velocità affinché il
          per monitorare le differenti scelte mo-  sieme un brano dal libro in adozione   coro non si disgreghi in mille voci di-
          torie degli alunni.                e proponiamone una lettura collettiva   stinte. Un’ulteriore sfida da proporre
                                             ad alta voce, che noi dirigeremo con   consiste nell’invitare i ragazzi a in-
             Verso una danza                 semplici gesti. Invitiamo un alunno   spirare ed espirare insieme: obiettivo
          condivisa                          a iniziare a leggere le prime parole;   che possiamo perseguire guidando il
          Invitiamo i ragazzi a sedersi in cer-  dopo poco facciamo cenno a un se-  ritmo dell’esecuzione con i gesti.
          chio e, sulla base dell’esperienza pre-  condo ragazzo affinché accompagni
          cedente, facciamo loro alcune do-  il primo nella lettura. Piano piano,    Suonare il Boléro
          mande:                             facciamo in modo di coinvolgere l’in-  Proponiamo ai ragazzi di trasformare
          4   Vi è piaciuta questa musica? Per-
            ché?
          4   Qual è la sua caratteristica princi-
            pale, secondo voi? (I suoni diven-
            tano sempre più forti)
          4   I vostri movimenti si sono adeguati
            bene alla musica? Perché?
          Sfruttiamo gli esiti della conversa-
          zione per arrivare, con estrema gra-
          dualità, a definire una serie di mo-



         172          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179