Page 177 - Rivista Novembre 2021
P. 177
1
ª
Arte e Immagine
libretto e chiediamo se i punti dise- grandi o piccoli? Consegniamo quindi ai bambini la
gnati sono tutti uguali. Emergerà che 4 Quale strumento conviene utiliz- figura n. 1 e lasciamoli liberi di sce-
il punto assume aspetti diversi a se- zare? gliere lo strumento che preferiscono
conda dello strumento che si utilizza Accogliamo le loro risposte e guidia- per la realizzazione dei punti.
per realizzarlo. moli a constatare che il punto di pic-
cole dimensioni consente di creare
Punti grandi e piccoli e/o colorare delle composizioni più FASE della CONCLUSIONE
Consegniamo ai bambini un foglio precise.
bianco in formato A4 e invitiamoli, Una pioggia di
ancora una volta, a piegarlo in modo Punti vicini e lontani coriandoli
da ottenere quattro riquadri. Distri- Per far individuare ai bambini la fun- Distribuiamo a ciascun alunno un fo-
buiamo un pennello a ciascuno con zione dell’accostamento e della lon- glio di cartoncino colorato e un vec-
la richiesta di scegliere un colore e di tananza tra un puntino e l’altro, con- chio pennello, poi mettiamo a di-
disegnare in ogni riquadro dei punti segniamo la sagoma di una palla e sposizione di tutti alcuni pacchi di
via via sempre più grandi così da di- invitiamoli a riempirla di puntini, a coriandoli rotondi e la colla vinilica.
venire pallini. Gli alunni si renderanno partire da destra, dapprima molto vi- Diciamo ai bambini di distribuire la
conto che la diversa dimensione influ- cini tra loro e, a mano a mano che ci colla su tutto il cartoncino utilizzando
isce sulla velocità con cui si riempie si sposta a sinistra, sempre più lon- il pennello e invitiamoli a lasciar ca-
la superficie bianca. tani. Al termine facciamo osservare il dere sopra i coriandoli, facendo at-
Quando tutti avranno terminato, mo- lavoro: gli alunni noteranno come alla tenzione a distribuirli su tutta la su-
striamo loro alcuni disegni in bianco e palla sia stata conferita una sorta di tri- perficie. Facciamo firmare le opere
nero da colorare (facilmente reperibili dimensionalità. Successivamente, ap- ed esortiamo i bambini a dar loro un
in internet) che ci saremo procurati in profittando della Giornata nazionale titolo. In conclusione, distribuiamo a
precedenza e che presentino diversi degli alberi che si celebra il 21 no- ogni alunno la scheda n. 1, nella quale
gradi di complessità. Specificando vembre e per ricordarci di quanto essi è presente una situazione non nota: i
ai bambini che vogliamo “colorarli” siano importanti per la sopravvivenza bambini dovranno utilizzare la tec-
solamente accostando dei puntini, di tutti gli esseri viventi, proponiamo nica del puntinismo in modo da cre-
chiediamo: loro di colorare un bosco attraverso are sfumature di colore all’interno di
4 Per colorare i particolari più pic- l’accostamento di punti realizzati a di- una stessa campitura.
coli dovremmo utilizzare dei punti verse distanze tra loro: vicini e lontani.
Arte e Immagine ª
scheda n. 1 1
FIGURA n. 1 ALBERI A PUNTI
SEGUI LE INDICAZIONI PER COLORARE GLI ALBERI
CON I PENNARELLI ADEGUATI. USA PIÙ TINTE PER DARE
SFUMATURE ALLA CHIOMA.
POCHI PUNTI TANTI PUNTI TANTISSIMI PUNTI
PUNTI PUNTI MEDI PUNTI GRANDI
COSA VERIFICARE: applica la tecnica del puntinismo utilizzando accostamenti di colori per dare
sfumature a un’immagine.
Elena Rizzo Licori © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 175