Page 182 - Rivista Novembre 2021
P. 182

1                       EDUCAZIONE FISICA
               ª


                                di Marina SCREPANTI




                                                                                    SALTARE, STRISCIARE E
          Movimenti…                                                               TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
                                                                                        ARRAMPICARSI

                                                                                   DELLE COMPETENZE
                                                                                   L’alunno:
                                                                                   •  sperimenta una pluralità di espe-
          animaleschi                                                                rienze motorie e di gioco, sia indi-
                                                                                     viduali che collettive.
                                                                                   OBIETTIVI FONDAMENTALI
                                                                                   DI APPRENDIMENTO
                                                                                   •  Avere consapevolezza del proprio
            FASE dell’ATTIVAZIONE            formare un circuito circolare: quattro   corpo e curare il proprio benessere
                                             funi a mezzo metro l’una dall’altra,    psicofisico.
             Cane e gatto                    in modo che possano essere saltate in   •  Muoversi nello spazio padroneg-
                                                                                     giando e coordinando gli schemi
          Raccontiamo in palestra la storia se-  successione a piedi uniti; una panca a   motori di base.
          guente con la richiesta di imitare i mo-  tre metri dall’ultima fune; una seconda   OBIETTIVI SPECIFICI
          vimenti degli animali.             panca a circa due metri dalla prima;   •  Coordinare il movimento degli arti
                                                                                     superiori e inferiori per realizzare
                                             due cerchi distanti fra loro un metro   movimenti sempre più complessi.
          C’era una volta un cane, Pluto,    circa. Chiediamo quindi di:           •  Muoversi con sicurezza e padro-
          che aveva paura dei gatti.         1.  superare le funi saltando a piedi   nanza seguendo percorsi tracciati.
          Ogni volta che ne vedeva uno reagiva   uniti;                            POSSIBILI RACCORDI
          in modo strano: spiccava un salto in   2.  strisciare sotto la prima panca;  CON ALTRE DISCIPLINE
                                                                                   Matematica: percorsi nello spazio e
          alto, ma tanto in alto da toccare quasi   3.  salire sulla seconda panca ed ese-  linee di vario tipo.
          il cielo, oppure si schiacciava a terra e   guire un salto in basso (poniamo un
          strisciava furtivamente via. Il gatto Ce-  tappetino nel punto di atterraggio   quando arriva in
          sare, che viveva vicino a Pluto, conosceva   per sicurezza);              corrispondenza
          la sua paura e si divertiva tantissimo a   4.  saltare a piedi uniti dal primo al   dei piedi;
          spaventarlo. Così, spesso gli faceva degli   secondo cerchio.          3   saltarla mentre
          scherzi. Si arrampicava in alto e, appena   Il circuito si presta a essere ripetuto   due compagni
          il cane passava di là, faceva un balzo per   più volte di seguito.        la tengono distesa a poca distanza
          atterrare rumorosamente vicino a lui. Il                                  dal suolo.
          povero Pluto non usciva neanche più a    Hop hop!
          fare due passi per paura di incontrare   Dotiamo i bambini di una fune cia-
          Cesare. Fortuna volle che, quando il gatto   scuno e lasciamoli familiarizzare con   FASE della CONCLUSIONE
          vide Pluto chiuso in casa triste e solo, capì   l’attrezzo in modo che ognuno possa
          che il divertimento era solo suo e offrì al   sperimentare modi personali di sal-   Andature inusuali
          cane la sua amicizia regalandogli un suc-  tarlo. Suggeriamo qui alcune modalità:  Facciamo sedere i bambini in cerchio
          culento osso che la sua padroncina aveva   3   distendere la fune a terra e saltare   e chiediamo di elencare quali animali
          gettato dopo pranzo. Da quel giorno di-  da una parte all’altra (facendo balzi   saltano (rana, coniglio, canguro…),
          ventarono amici.                      con uno o due piedi);            quali strisciano (serpente, chiocciola,
                                             3   posizionarla a terra in modo da   lombrico…) e quali sanno arrampi-
                                                formare un cerchio e saltarvi den-  carsi (scimmia, panda, gatto…). Invi-
            FASE dello SVILUPPO                 tro e fuori;                     tiamo gli alunni a imitare gli animali
                                             3   prenderla dalle estremità, tenerla   nominati e poi domandiamo a cia-
             Circuito in agilità                dietro la schiena, ruotarla facen-  scuno quale andatura “animalesca”
          Sistemiamo a terra alcuni attrezzi per   dola passare sopra la testa e saltarla   ha preferito e perché.



          180         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187