Page 178 - Rivista Novembre 2021
P. 178
2-3 ª ARTE E IMMAGINE
ª
di Elena RIZZO LICORI
QUANTI PUNTI!
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
L’alunno:
A piccoli punti del linguaggio visivo per produrre
• utilizza le conoscenze e le abilità
semplici testi visivi di diverso tipo;
• osserva, esplora, descrive e deco-
difica immagini di diverso tipo.
OBIETTIVI FONDAMENTALI
DI APPRENDIMENTO
• Esprimersi con gli elementi del lin-
guaggio visivo.
FASE dell’ATTIVAZIONE i punti. Emergerà che il colore finale • Riconoscere alcuni aspetti formali
che percepiamo è dato dalla fusione delle opere d’arte.
Paul Signac dei colori utilizzati dall’artista che in OBIETTIVI SPECIFICI
Mostriamo ai bambini alcune opere di realtà, se osservati da vicino, sono di- • Conoscere e sperimentare la tec-
nica del puntinismo.
Paul Signac presenti nel PowerPoint versi. • Comprendere la tecnica pittorica
scaricabile dal sito mygulli- utilizzata in un’opera d’arte.
• Realizzare un elaborato artistico
ver.it, Nuovo Gulliver News con la tecnica della Pixel art.
a.s. 2021-2022 o, in alterna-
MATERIALE OCCORRENTE
tiva, proiettiamo alla LIM il video re- Fogli da disegno, pennarelli.
peribile al link https://www.youtube.
POSSIBILI RACCORDI
com/watch?v=IlpPioj24d0. Quindi, CON ALTRE DISCIPLINE
chiediamo agli alunni che cosa li ha Geografia: reticolo e coordinate.
colpiti dei dipinti, se sono piaciuti loro
e che caratteristica hanno in comune.
Conduciamo i bambini a notare che sore” nelle figure. Poi, distribuiamo a
nelle opere visionate il colore pare ciascuno il disegno scaricabile dal sito
uniforme se osservato da lontano, ma FASE dello SVILUPPO mygulliver.it, Nuovo Gulli-
in realtà, a uno sguardo più attento, ver News a.s. 2021-2022 e
possiamo rilevare l’accostamento di Effetti di punti! diciamo ai bambini che do-
piccolissime pennellate: puntini rea- Consegniamo ai bambini un foglio da vranno colorarlo facendo i puntini con
lizzati a poca distanza gli uni dagli al- disegno e lasciamoli liberi di speri- i pennarelli e seguendo le nostre indi-
tri. Diciamo agli alunni che questa mentare la tecnica del Puntinismo, cazioni: effetto profondità per lo
tecnica di coloritura è chiamata Pun- senza dare alcuna indicazione sul sog- sfondo, effetto condensazione per le
tinismo e invitiamo loro a osservare da getto e sulla modalità di coloritura. nuvole, effetto espansione per il Sole,
lontano Il pino di Bonaventura, sempre Quando tutti avranno finito, visio- suggerendo loro, inoltre, di accostare
di Paul Signac, poi chiediamo: niamo gli elaborati e mostriamo agli diverse gradazioni di colore per creare
4 Che cosa ha ritratto l’artista in que- alunni alcuni effetti (scaricabili dal sito effetti luce.
sto dipinto? mygulliver.it, Nuovo Gulli-
4 Di che colore sono il cielo e il prato? ver News a.s. 2021-2022) I pixel
4 La chioma dell’albero è tutta dello che si possono realizzare Proiettiamo un’immagine alla LIM e
stesso colore? E il tronco? tramite l’accostamento di punti, di- ingrandiamola il più possibile, fino
Mostriamo il particolare della chioma cendo loro che tracciandoli a diverse a distinguere i pixel, poi chiediamo:
dell’albero o ingrandiamo l’immagine, distanze, prima diradandoli e poi ac- 4 Da che cosa è composta l’immagine
poi domandiamo di che colore sono costandoli, possiamo creare “spes- che vediamo?
176 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021