Page 175 - Rivista Novembre 2021
P. 175

4-5           ª
                                                                                                          ª
                                                                                   Musica







        il brano di Ravel in un’esecuzione   gli interpreti, scandiamo l’ingresso   viceversa? Perché?
        orchestrale realizzata con materiali   delle diverse voci attraverso semplici   Rechiamoci in palestra per invitare
        scolastici.                         cenni, così da non avere la neces-  gli alunni a sperimentare la risposta a
        Innanzitutto, promuoviamo una li-   sità di stabilire l’ordine di intervento   quest’ultima domanda, quindi diamo
        bera improvvisazione per stabilire   prima di cominciare. Chiediamo ai   il ritmo all’andatura del gruppo suo-
        quali strumenti-oggetti suonare e in   componenti del coro che ancora non   nando un tamburello e richiediamo
        quali momenti intervenire. Ad esem-  sono stati chiamati di rispettare il si-  cambi frequenti dalla camminata alla
        pio, possiamo decidere, insieme ai   lenzio fino a quando non toccherà a   corsa e viceversa.
        ragazzi, che le matite rotolate sul   loro. Questa strategia richiede agli
        banco debbano precedere le penne    alunni un notevole sforzo di atten-
        battute fra loro, e così via.       zione perché, in qualsiasi momento,
        Una volta definiti i suoni da usare e il   ciascuno di loro può essere chiamato
        loro ordine di intervento, decidiamo   a entrare in gioco.
        insieme le associazioni fra musicisti
        e timbri da utilizzare, redigendo un    Il difficile è diminuire
        elenco utile sia per gli alunni sia per   Mediante le esperienze precedenti i
        noi che dovremo, almeno in fase ini-  ragazzi hanno avuto modo di inter-
        ziale, dirigere l’esecuzione collettiva.   pretare quello che i musicisti chia-   Lo spettacolo
        Di seguito, un esempio di schema.   mano crescendo. Proponiamo adesso   Promuoviamo una reinterpretazione
                                            di ripetere le attività svolte (la lettura   poliespressiva del Boléro di Ravel da
           N. di     Nome     Strumento-    ad alta voce, la sonorizzazione con   eseguire in palestra. Organizziamo
         intervento   alunno/a  oggetto     gli oggetti del corredo scolastico e   i ragazzi in gruppi e assegniamo a
             1     Claudia    Penne         il canto) all’inverso, basandole cioè   ciascuno compiti differenti: musici-
             2     Marta      Righello      sul diminuendo, che consiste nel    sti con oggetti del corredo scolastico,
            ….     …………..     …………..        passare, con gradualità, dal forte al   cantanti e ballerini.
            ….     …………..     …………..        piano. In questo caso dovremo dun-  Suggeriamo ai cantanti di vocalizzare
            ….     …………..     …………..        que iniziare facendoli leggere, suo-  la melodia del Boléro e ai ballerini di
        Giochiamo a riprodurre il ritmo ti-  nare o cantare in modalità collettiva,   riproporre i gesti delle prime attività
        pico di questo brano, ma lasciamo   per poi terminare con un singolo in-  del percorso.
        anche che i ragazzi suonino libera-  terprete.                          Ciascun gruppo dovrà inoltre de-
        mente cercando di seguire la melodia   Nell’esecuzione con gli oggetti-stru-  cidere in modo autonomo l’ordine
        orecchiabile e facilmente memoriz-  menti, non ci potremo più basare    di intervento dei suoi componenti.
        zabile del Boléro.                  sulla melodia del Boléro, ma lasce-  Quindi, riascoltiamo la musica di
                                            remo che i ragazzi eseguano i ritmi   Ravel e, unendo parte delle espe-
            Canto corale                    concordati precedentemente (v. pa-  rienze svolte, trasformiamola in una
        Proponiamo ai ragazzi di realizzare   ragrafo Suonare il Boléro) senza base   sorta di spettacolo in crescendo.
        un crescendo per accumulazione nel   musicale di accompagnamento. Al    Possiamo inoltre invitare i ragazzi a
        canto, sul modello di quanto spe-   termine, avviamo una conversazione   fornire un’interpretazione artistica
        rimentato nella lettura ad alta voce   per riflettere insieme:          per mezzo del colore, dipingendo, ad
        (v. paragrafo Leggere in crescendo),   4  È stato più facile cantare/suonare/  esempio, composizioni astratte con
        prendendo spunto da un brano noto     parlare in crescendo o in dimi-   giochi di luci e colori ispirati ai suoni.
        al gruppo.                            nuendo? Perché?                   Se decidiamo di filmare l’esecuzione
        Scelto il canto da eseguire, sufficien-  4  Secondo voi, è più semplice pas-  finale, questi lavori possono costitu-
        temente lungo e conosciuto da tutti   sare dalla camminata alla corsa o   ire un gradevole sfondo.



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021   173
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180