Page 192 - Rivista Novembre 2021
P. 192

4-5        ª        Religione
          ª








             Nel Vangelo                     denziare le espressioni di lode (v. fi-  sieme le motivazioni alla base di
          Leggiamo alla classe l’episodio evan-  gura n. 2).                     questa giornata (disponibili al link
          gelico nel quale Gesù loda la gratitu-                                 https://www.chiesacattolica.it/
          dine dimostrata da un lebbroso dopo                                    documenti-segreteria/giornata-del-
          la guarigione miracolosa (Lc 17, 11-  FASE della CONCLUSIONE           ringraziamento-2/) e invitiamo i ra-
          19). Per facilitarne la comprensione,                                  gazzi a raccogliere testimonianze,
          diciamo ai ragazzi che il lebbroso era    Per ricordare                fotografie e manifesti delle proposte
          considerato un pericolo perché conta-  Diciamo agli alunni che il tema del   pensate e realizzate sul territorio della
          gioso e viveva isolato da tutti e senza   ringraziamento è molto importante   Diocesi per questa occasione.
          diritti. La malattia rendeva la persona   per i cristiani, tanto che la Chiesa   Per valutare quanto appreso conse-
          “impura”: per questo, una volta guariti,   ha deciso di istituire una Giornata   gniamo a ogni classe la scheda n. 1.
          gli infermi dovevano sottoporsi al giu-  del Ringraziamento. Leggiamo in-
          dizio delle autorità religiose del tempo
          che ne dichiaravano la guarigione ri-  FIGURA n. 2
          ammettendoli nella società.                CRISTIANI               EBREI             MUSULMANI
          Al termine della lettura, poniamo agli   Gloria a Dio nell’alto dei   Ti lodino i popoli, o Dio,  Nel nome di
          alunni alcune domande:                cieli                tutti quanti i popoli ti   Dio, clemente e
                                                e pace in terra agli   lodino!             misericordioso: lode
          4   Perché Gesù sceglie di guarire i leb-
                                                uomini,              Ti lodino i cieli e la terra,  sia a Dio, Signore
            brosi?                              amati dal Signore.   i mari e tutto ciò che si   dell’Universo, Clemente
          4   Perché li manda dai sacerdoti?    Noi ti lodiamo,      muove in essi!        e Misericordioso
          4   Secondo voi, perché il Vangelo sot-  ti benediciamo,   Lodatelo, voi tutti i suoi   Padrone del Giorno della
                                                ti adoriamo,         angeli; lodatelo, voi tutti   Ricompensa! Te adoriamo
            tolinea che l’unico riconoscente è
                                                ti glorifichiamo,    i suoi eserciti! Lodatelo,   ed a Te ci rivolgiamo
            uno straniero?                      ti rendiamo grazie per  sole e luna; lodatelo   chiedendoTi aiuto,
          4   Con quale atteggiamento uno dei   la tua gloria immensa,  voi tutte, stelle lucenti!   guidaci sulla retta via, la
            dieci torna a ringraziare?          Signore Dio, Re del cielo,  Lodatelo, cieli dei cieli,   via di coloro che Tu hai
          Facciamo emergere come il ringrazia-  Dio Padre onnipotente.  e voi acque al di sopra   favorito, con i quali non
                                                     (dal Gloria della Messa) dei cieli!
                                                                                           sei in collera, che non
          mento sia stato espresso attraverso la                                (Salmi di lode) sono perduti!
          lode a Dio.                                                                                (Corano, Sura 1)

             Le parole
          Diciamo alla classe che il modo per                      Religione  4 ª                      Religione  5 ª
                                                                    scheda n. 1
                                                                                                       scheda n. 1
                                               UNO SU DIECI                        TI LODO SIGNORE
          ringraziare Dio si manifesta nell’essere    Collega con una linea ogni passo del racconto dei dieci lebbrosi alla parte    Per ogni immagine, scrivi in che modo ciò che è rappresentato è un gesto
                                               corrispondente della storia ambientata ai giorni nostri.  di ringraziamento verso Dio. Poi, disegna altri due esempi.
          umano attraverso la preghiera di lode.
                                                Durante il viaggio verso Geru-
          In questa preghiera si elogia Dio per   salemme, Gesù attraversò la Sa-  L’insegnante si compli-
                                                maria e la Galilea. Entrando in
                                                                   menta con l’alunno per
                                                un villaggio, gli vennero incontro   la gentilezza dimostrata
          qualche motivo reale, concreto, evi-  dieci lebbrosi i quali, fermatisi a   e lo incarica di custodi-
                                                distanza,  alzarono la voce, dicen-
                                                do: «Gesù maestro, abbi pietà di   re e riportare il pallone.  …………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………
          dente, ci si congratula con lui per le   noi!».                            …………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………
                                                Appena li vide, Gesù disse: «An-  Solo uno degli alunni
          sue opere meravigliose realizzate nel   date a presentarvi ai sacerdoti».   dimostra riconoscenza
                                                                   tornando indietro a rin-
                                                E mentre essi andavano, furono   graziare l’insegnante.
          mondo e si ringrazia per tutto quello   sanati.
                                                Uno di loro, vedendosi guarito,
          che si è ricevuto.                    tornò indietro lodando Dio a gran   I bambini di una classe   …………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………
                                                voce; e si gettò ai piedi di Gesù
                                                per ringraziarlo. Era un Samari-  in gita chiedono all’in-  …………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………
          Presentiamo ai ragazzi alcune pre-    tano.              segnante un pallone
                                                                   per giocare.
          ghiere di lode delle religioni mono-  Ma Gesù osservò: «Non sono sta-
                                                ti guariti tutti e dieci? E gli altri
                                                nove dove sono?  Non si è trovato   L’insegnante affida loro
          teiste, che faremo confrontare per    chi tornasse a render gloria a Dio,   il pallone invitandoli a
                                                                   rispettare le regole e a
                                                all’infuori di questo straniero?». E
                                                gli disse: «Alzati e va’; la tua fede   giocare con tutti.  …………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………
          scoprire che tutti i fedeli esprimono   ti ha salvato!».                   …………………………………………………………………………  …………………………………………………………………………
                                               COSA VERIFICARE: interpreta l’episodio evangelico dei dieci lebbrosi e lo attualizza.  COSA VERIFICARE: riconosce espressioni di ringraziamento.
          ringraziamento a Dio, e facciamo evi-  Roberta Bazzi - Anna Maria Calfus © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Roberta Bazzi - Anna Maria Calfus © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
          190         NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197