Page 193 - Rivista Novembre 2021
P. 193
1-5 ª ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’IRC
ª
di Ines VALERIO
Nei tuoi panni
Empatia
CLASSE 1 a 4 Cosa dite a una persona che esprime CLASSI 2 -3 a
a
questa emozione?
Ti guardo e dico... Al termine del gioco, distribuiamo in Penso con te
Consegniamo a ciascun bambino un copia a ogni alunno la figura n. 1, con Distribuiamo a ciascun alunno il testo
piccolo specchio oppure realizzia- la richiesta di osservare le due vignette della figura n. 1 da far incollare sul
molo noi attaccando della pellicola e raccontare oralmente quale situa- quaderno. Specifichiamo alla classe
adesiva a specchio su un cartoncino. zione è rappresentata, ipotizzando i che si tratta della prima parte di un
Chiediamo agli alunni di guardarsi pensieri del bambino ritratto e le emo- racconto e che scopriremo la fine solo
e di assumere con il viso, di volta in zioni che lo animano. più avanti. Procediamo prima con una
volta, l’espressione da noi richiesta: lettura collettiva, poi con una indivi-
FIGURA n. 1
contenta, triste, arrabbiata. Poi, scri- duale silenziosa.
viamo sulla lavagna in stampato ma- FIGURA n. 1
iuscolo “LA MIA FACCIA…” e invi- Davide e Luca giocano insieme nel cortile
tiamo gli alunni a copiare la scritta sul della scuola. Davide non riesce a stare
quaderno. Sotto, facciamo disegnare fermo: «Devo dirti una cosa» sussurra
con una strana espressione in viso, occhi
le tre espressioni che hanno assunto e
luccicanti e sorriso sulle labbra. «Ieri ho
osservato nello specchio, poi diciamo partecipato al torneo di tennis. Sono ar-
loro di colorare ognuna con una tinta rivato primo e ho vinto una coppa gran-
differente, concordata in precedenza dissima! Quando mi hanno premiato
ero contentissimo, orgoglioso e anche
con i compagni. agitato!»
In seguito, invitiamo un bambino per Chiediamo anche di colorare le vi- Luca ascolta con attenzione e capisce be-
volta a salire su un palco immaginario gnette, di ritagliarle, di incollarle sul nissimo quello che vuole dire Davide, così
e comunichiamo solo a lui un’emo- quaderno e di scrivere un titolo stabi- gli risponde: …
(Valerio I.)
zione da mimare con il corpo e con lito con i compagni. Avviamo una con-
l’espressione del viso, che il resto della versazione a partire dall’osservazione Al termine, commentiamo quanto
classe dovrà indovinare. Stabiliamo un della seconda immagine: letto, poi organizziamo gli alunni a
tempo per pensare alla risposta, poi, 4 Cosa si potrebbe fare per il bam- coppie e facciamo scegliere autono-
allo scadere, facciamo dire a tutti la bino rappresentato? Cosa gli di- mamente chi interpreterà Davide e
propria ipotesi rispettando il turno di reste? chi Luca. Quest’ultimo avrà il com-
parola. Infine, esortiamo ciascuno a disegnarsi pito di decidere il finale dando voce
Ripetiamo il gioco più volte spaziando mentre compie un gesto gentile nei al personaggio. Stabiliamo un tempo
tra le emozioni e, dopo varie manche, confronti del bambino ritratto. utile per le prove e lasciamo che ogni
poniamo delle domande alla classe, Al termine del percorso, proponiamo coppia si eserciti, provando dialoghi
ad esempio: un’attività scaricabile dal e gestualità. Allo scadere del tempo
4 Cosa vi ha fatto capire di che emo- sito mygulliver.it, Nuovo esortiamo i team, a turno, a dramma-
zione si trattava? Gulliver News a.s. 2021-22. tizzare la scena davanti alla classe.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 191