Page 18 - Nuovo Gulliver News Gennaio 2023 - Demo classe 2
P. 18
2-3 ª Tecnologia
ª
Il tempo scorre
Portiamo in aula un orologio da muro e chiediamo l’ora ai bambini.
Avviamo una conversazione sulle caratteristiche delle lancette e sulla
loro funzione.
Storia
v. pag.
53
Poi, mettiamo da parte l’orologio e proponiamo un gioco alla classe:
ciascun bambino dovrà cercare di misurare una certa porzione di
tempo a mente. Diamo il via, facciamo passare qualche istante e,
al nostro stop, esortiamo ciascuno a scrivere su un foglio quanti se-
condi sono passati. Confrontiamo le risposte: nonostante il metodo
utilizzato sarà stato per tutti lo stesso (ovvero il conteggio a mente
dello scorrere dei secondi), i risultati saranno diversi perché la conta
non è stata effettuata da tutti con la stessa velocità.
A partire da quest’attività, facciamo emergere l’importanza di uti-
lizzare strumenti di misurazione convenzionali, come l’orologio; poi,
indaghiamo le preconoscenze degli alunni chiedendo:
4 Senza l’orologio possiamo calcolare a mente tempi più lunghi,
come le ore?
4 Come si faceva a misurare il tempo quando ancora non esi-
steva l’orologio?
Accolte le risposte, suddividiamo la classe in gruppi e conse-
gniamo a ogni team un dispositivo con connessione a internet per
effettuare ricerche sugli strumenti di misurazione del tempo prima
della nascita dell’orologio. Tra questi, emergerà la meridiana.
2 NUOVO NEWS n. 237 gennaio 2023