Page 22 - Nuovo Gulliver News Gennaio - Demo classe 4
P. 22

4-5          ª       Arte e Immagine
         ª











              FASE dell’ATTIVAZIONE




            Il mimetismo in natura

        Colleghiamoci al link urly.it/3qm83 e, evitando di far leggere ai

        ragazzi il titolo dell’articolo (Il fascino del mimetismo), mostriamo

        loro le immagini, invitandoli a osservarle attentamente.

        Quindi chiediamo:

         4   C’è qualche fotografia che vi ha colpito in particolar modo?

              Perché?

         4   Che cosa hanno in comune tutte le immagini?

         4   Sapete come si chiama la capacità che hanno gli animali di

              “nascondersi”?

         4   Secondo voi, tutti gli animali possiedono questa abilità?

        Guidiamo la conversazione in modo che emerga che la capacità di

        un animale di confondersi con l’ambiente circostante si chiama mi-

        metismo ed è una caratteristica propria solo di alcuni animali, come

        il camaleonte, il geco dalla coda piatta, l’insetto stecco, il gufo, ecc.

         4   Per quale motivo, secondo voi, un animale si mimetizza?

        Accogliamo le ipotesi dei ragazzi e concludiamo dicendo che gli

        animali, nel corso del tempo, hanno sviluppato diverse forme di

        mimetismo per proteggersi dai predatori o per cacciare.


















                                                                     © Wikipedia.org


           2          NUOVO         NEWS n. 237 gennaio 2023
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27