Page 5 - Nuovo Gulliver News Gennaio 2023 - Demo classe 5
P. 5

ITALIANO                                     5
                                                                                                           ª


                                                                        di di  MauraMaura KUCICH KUCICH



                                      Mondi dove




                        tutto può accadere







                                                IL TESTO FANTASY




                           Lettura di estratti di racconti fantasy
                           per individuare le caratteristiche del                 Aggettivi
                           genere: personaggi, luoghi, tempo
                                                                                   Aggettivi qualificativi e
                                    Ideazione di                                    grado degli aggettivi
                                 un racconto fantasy
                                                                                   Aggettivi determinativi:
                          Costruzione di un lapbook sul genere                     possessivi, dimostrativi,
                                      fantasy                                       numerali (cardinali e
                                                                                     ordinali), indefiniti

        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.


        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Riflettere sulla lingua.
        • Produrre testi scritti di vario tipo.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Rilevare le caratteristiche di un testo (tipologia).
        • Raccogliere e organizzare le idee per scrivere testi coerenti e coesi, con un
          lessico appropriato.
        • Riconoscere in un testo le parti del discorso.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Inglese: possessive adjectives; aggettivi relativi ai feelings.

                                                          Italiano               Italiano              Italiano
                                                          scheda n. 1  5 ª  Italiano  scheda n. 3  5 ª  Italiano  scheda n. 5  5 ª
                                                                      scheda n. 2
                                                                                             scheda n. 4
                                                   LA PRINCIPESSA DEGLI ELFI  CREATURE DEI BOSCHI  5 ª  TURBINÌO DI AGGETTIVI  AGGETTIVI… CROCIATI  5 ª  OLTRE LE QUALITÀ
                                                     Leggi il brano, individua gli elementi caratteristici del racconto fantasy e   tanti e un elemento magico.   Completa ogni frase con gli aggettivi qualificativi del riquadro. Ricordati    Leggi le definizioni e risolvi il cruciverba. Poi, esegui le richieste.    Completa ogni frase con l’aggettivo indefinito adatto senza mai ripetere
                                                                 Leggi il racconto, poi inventa un proseguimento inserendo uno o più aiu-
                                                   completa la tabella.   di modificare genere e numero, se necessario.  1  lo stesso.
                                                                            grande – piccolo – verde – delizioso – ambrato –
                                                   Il sole stava tramontando e l’elfa Gamael cominciava a intravedere all’orizzonte   mantello giallo da elfo. La canapa gialla, a trama enorme, era pesante,   a.  Nella ………………………………… pineta si respira un profumo …………………………………, di resine   3 2   a.  Se verrai a casa nostra ti farò provare ……………………………… nuovo gioco al computer.
                                                    le Montagne Nere. Non poteva fermarsi a riposare, sapeva che non restava
                                                                           umido – azzurro – tiepido – colorato – freddo – bianco
                                                                                                 b. Ieri allo spettacolo sono intervenute ……………………………… celebrità.
                                                                La pioggia cadeva da giorni. Il fango gli arrivava alle caviglie. Sicuramente
                                                    più molto tempo. L’elfa, figlia del re degli elfi di Morascherdel e della maga
                                                                                                 c.  In piscina c’erano ……………………………… bambini e non si riusciva a nuotare.
                                                                sarebbe morto, se non fosse riuscito in fretta a trovarsi un posto asciutto
                                                    Marguse, si ripeteva continuamente le ultime parole pronunciate dal padre:
                                                                dove stare. Si aggiustò il cappuccio fradicio sui capelli fradici. Aveva il
                                                    «Gamael, devi arrivare al Lago Dove Tutto Ha Origine e attingere nuovamente
                                                                          ………………………………… e muschi ………………………………….
                                                                                                 d.  ……………………………… anni fa sono stata in vacanza in Messico.
                                                                          ………………………………… delle barche troneggiano in questa cornice.
                                                    così l’incantesimo dei maghi oscuri verrà spezzato e tutti noi elfi saremo liberi.
                                                                ci sarebbe stato buio. Doveva trovare un posto dove stare, prima che
                                                                                                 ……………………………… compagni sono andati in biblioteca per completare la ricerca
                                                    Il lago, Gamael, il lago!». Un istante dopo il padre era caduto nell’oscurità
                                                                          c.  La neve ………………………………… e ………………………………… cade dal cielo.
                                                                          d. Il nostro ………………………………… cucciolo di cane adora correre nei prati ………………………………….
                                                                la notte cadesse. Un posto dove stare e qualcosa da mangiare. I suoi
           Le schede operative                      l’acqua della vita immergendo il medaglione sacro della nostra stirpe. Solo   ruvida e non riparava da nulla. La luce stava diminuendo. Tra non molto   b. Oggi il mare ………………………………… brilla sotto i raggi ………………………………… del sole e le vele   4 5 6 7  e.  ……………………………… cosa ti chieda, tu rispondi di no.
                                                                                                 f.
                                                    insieme a tutti gli abitanti del regno. Erano stati trasformati in radici, muschi e
                                                                                                 di Scienze.
                                                                grandi occhi si strinsero per lo sforzo, mentre vagavano tra i grigi
                                                    licheni al fine di preservarli dalla morte. Questo controincantesimo, compiuto
                                                                                                 g. Ho mangiato ……………………………… pasta, rinuncio al dolce.
                                                    dalla madre di Gamael, aveva il potere di tenere il popolo degli elfi in vita ma
                                                                            Completa ogni frase con il grado comparativo di maggioranza (MG), di
                                                                degli alberi che si alternavano con quelli della terra e del cielo, poi
                                                                si fermarono su un’ombra più scura che s’intravedeva. Il suo cuore
                                                                                                 h. La mia famiglia ha donato ……………………………… libri alla biblioteca.
                                                                          minoranza (MN) o di uguaglianza (UG) dell’aggettivo tra parentesi.
                                                    sotto una forma diversa. Nessuno comprendeva come Gamael fosse riuscita
                                                                sussultò. Si affrettò, per quello che poteva, con le gambe stanche che
                                                    a sfuggire al potente sortilegio dei maghi oscuri, che volevano uccidere ogni
                                                                          a.  Il clima di montagna è ………………………………………………… quello delle zone costiere. (MG,
                                                    elfo della luce. Non aveva importanza, comunque. Gamael doveva a tutti i costi
                                                                affondavano fino alle ginocchia, con gli occhi fissi sull’ombra. Per un
                                                                                                  Inventa delle frasi che contengano quanto richiesto nelle parentesi.
                                                                istante, mentre la pioggia si infittiva, temette fosse solo una macchia di
                                                                alberi più scura. Poi il tetto e le pareti divennero distinguibili. Sommersa
                                                                           freddo)
                                                    rimaste padrone di quei regni per sempre e lei non avrebbe più rivisto la sua
                                                                          c.  Il fiume Tevere è ………………………………………………… fiume Po. (MN, lungo)
                                                                di legno e pietra…
                                                                dagli alberi, annegata nei rampicanti, c’era una minuscola costruzione
                                                    famiglia. Incitò il suo destriero, un giovane unicorno dalla criniera d’oro, e si
                                                                          d. Questo libro è ………………………………………………… quello della scorsa settimana. (MN, inte-
           citate nel percorso sono                 raggiungere il lago prima della nuova alba, altrimenti le tenebre sarebbero  (Kucich M.)  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  b. La tua giacca è ……………………………………
                                                                                                   ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                 b. (due aggettivi possessivi e un aggettivo dimostrativo)
                                                    lanciò al galoppo nella notte.
                                                                    (rid. e ad. da De Mari S., L’ultimo elfo, Salani Editore)
                                                                                     1. Lo è una persona altezzosa.
                                                                           ressante)
                                                                          e. Queste scarpe bianche sono ………………………………………………… quelle blu. (MG, buono)
                                                                                     2. Leggermente bagnato, non asciutto.
                                                                                                   ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                          f.  La mia borraccia è ………………………………………………… la tua. (UG, pieno)
                                                      …………………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                                   ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                     3. Chi è privo di mezzi, misero.
                                                    Protagonista
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                    Altri personaggi e
                                                                                     4. Si dice di un luogo non silenzioso, in cui regna molta confusione.
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                       …………………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                    creature magiche  …………………………………………………………………………………………………………………………………………………  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................   In ogni frase sottolinea con il verde gli agget
                                                                                     6. Superlativo assoluto di “grande”.
                                                                                                   ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                     7. Mare agitato, pieno di onde.
                                                    Oggetto magico  …………………………………………………………………………………………………………………………………………………  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  quelli dimostrativi.  d. (un aggettivo indefinito
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                          a.  In quel preciso istante iniziò il film nella sala del cinema.
                                                       …………………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                                   ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
           visualizzabili in anteprima              Luoghi   …………………………………………………………………………………………………………………………………………………  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  b. Questa confusione mi impedisce di comprendere le tue p
                                                                          c.  Martina questo pomeriggio mi ha invitata a casa sua per studiare assieme.
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                       …………………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                                   ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                     Analizzala dal punto di vista grammaticale.   ...................................................................................................................................
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                          d. Quello è il mio zaino; dov’è la tua borsa?
                                                       …………………………………………………………………………………………………………………………………………………
                                                    Missione
                                                                           e. Vostro padre è un medico molto scrupoloso.
                                                                                     ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                    COSA VERIFICARE: analizza un testo fantasy individuandone le caratteristiche.
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                           discrimina aggettivi possessivi e dimostrativi.
                                                           Maura Kucich © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: elabora un racconto fantasy coerente a un incipit dato.  COSA VERIFICARE: riconosce e utilizza in modo pertinente gli aggettivi qualificativi e i loro gradi;   dal punto di vista grammaticale.  COSA VERIFICARE: utilizza in modo pertinente gli aggettivi indefiniti; formula delle frasi inserendo
                                                                                                        Maura Kucich © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                  Maura Kucich © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                     COSA VERIFICARE: individua l’aggettivo corretto a partire da una definizione; analizza una parola
                                                                                                 gli aggettivi determinativi richiesti.
                                                                                     Maura Kucich © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                               Maura Kucich © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
           sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                       NUOVO        NEWS n. 237gennaio 2023  1
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10