Page 9 - Nuovo Gulliver News Gennaio 2023 - Demo classe 5
P. 9
STORIA 5
ª
di di PaolaPaola PALMINI PALMINI
Gli Etruschi, abili artigiani
LA CIVILTÀ ETRUSCA
Ambiente e risorse
Artigianato
Giochi e tempo libero
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Raccogliere informazioni da fonti e documenti storici, organizzare in schemi
e descrivere gli eventi.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Geografia: le regioni italiane.
Storia Storia
scheda n. 1 5 ª scheda n. 2 scheda n. 3 5 ª scheda n. 4
Storia
Storia
METALLI ETRUSCHI DOVE E QUANDO 5 ª TRACCE DAL PASSATO NEL TEMPO LIBERO 5 ª
Completa il testo con le parole del riquadro, facendo attenzione agli intrusi. Colora sulla carta il territorio degli Etruschi. Osserva l’immagine del gioiello e scrivi quale tecnica gli Etruschi applica- raffigurazione corretta.
Completa la descrizione di un banchetto etrusco, poi indica con una X X la
IX secolo a.C. – l’isola d’Elba – Babilonesi – VII secolo a.C. – forni – rono per realizzarlo. Poi rispondi alla domanda. specie di letti.
Populonia – Greci – vento
Gli Etruschi durante i banchetti mangiavano e bevevano sui …………………………………, delle
Gli scavi archeologici presso ………………………………… hanno portato alla luce un sito di Ai banchetti vi erano musici che allietavano i convitati suonando cetre oppure
lavorazione dei metalli risalente al …………………………………. I ………………………………… utilizzati per la Tecnica: .................................................................................................................................................................. flauti ad ancia doppia. Alla fine dei banchetti spesso ci si sfidava nel gioco
fusione del metallo erano posizionati sul fianco di pareti rocciose o colli così
del …………………………………. Per giocare occorrevano un’asta e uno o più piattelli, i quali
da sfruttare le correnti ascensionali del ………………………………….
Un altro importante sito metallurgico etrusco è …………………………………, che gli storici
venivano posti in bilico sull’asta. I commensali, a turno, cercavano di colpirli e
zioni questo reperto? ...............................................................................................................
antichi denominarono “la fumosa” tanto era fitto e frequente il fumo proveniente Su quale aspetto della civiltà etrusca ci dà informa- farli cadere centrandoli con le ultime gocce di vino rimaste nelle loro coppe.
....................................................................................................................................................................................................
I prodotti in metallo venivano scambiati via mare soprattutto con i Sardi, i ....................................................................................................................................................................................................
dai suoi forni.
....................................................................................................................................................................................................
…………………………………, i Fenici e gli Egizi.
© Wikipedia.org
Osserva la sezione interna di un forno sul modello di quelli rinvenuti a Co lora con una tinta diversa ogni cartellino e il periodo corrispondente Osserva le immagini delle fonti e scrivi l’indicatore di civiltà a cui ciascuna © Wikimedia.org © Wikimedia.org
Populonia e collega ogni cartellino alla parte corrispondente.
Le schede operative Camera in cui si sulla linea del tempo. si riferisce. Indica con una X X se le frasi sono vere (V V) o false (F F).
Bocca da cui
Inizio della civiltà etrusca
fuoriuscivano le accendeva il fuoco Inizio del declino della
civiltà etrusca
scorie della fusione V F
1000 a.C. 800 a.C. 600 a.C. 400 a.C. 200 a.C. © Wikimedia.org Le donne etrusche partecipavano ai banchetti.
citate nel percorso sono Supporto per il Bocca di carico da 0 © Wikimedia.org © Wikimedia.org Le coppe che si vedono raffigurate nelle scene di banchetto
cui veniva versato il
erano solitamente di legno, nella lavorazione del quale gli
metallo
Etruschi erano rinomati.
metallo da fondere
Massimo splendore
…………………………………………………
Crollo definitivo della ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… Cetra e flauto a doppia ancia venivano utilizzati durante i ban-
della civiltà etrusca ………………………………………………… chetti solo dagli Etruschi; nessun’altra civiltà li conosceva.
civiltà etrusca …………………………………………………
visualizzabili in anteprima COSA VERIFICARE: conosce le caratteristiche della lavorazione dei metalli presso gli Etruschi; informazioni sulla civiltà Etrusca. Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: ricava informazioni da fonti etrusche . COSA VERIFICARE: ricostruisce aspetti della civiltà etrusca. Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
individua le parti che costituivano un forno etrusco per la lavorazione dei metalli.
COSA VERIFICARE: colloca sulla carta l’area di espansione etrusca; organizza sulla linea del tempo
Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Paola Palmini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1