Page 11 - Nuovo Gulliver News Gennaio 2023 - Demo classe 5
P. 11

GEOGRAFIA                                            5
                                                                                                           ª


                                                  di di  DanielaDaniela CAPPELLARI  CAPPELLARI e Laviniae Lavinia TOSONI TOSONI






                             L’Italia a tavola








                               LA CUCINA DEL TERRITORIO ITALIANO




                                            Le ricette della tradizione




                                                 Il legame tra ingredienti, stagione e territorio




                                                       Le denominazioni IGP, DOP e STG




        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
        • Competenza digitale.


        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Interpretare carte geografiche e tematiche.
        • Conoscere e descrivere ambienti e paesaggi geografici.

        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Realizzare carte tematiche utilizzando il linguaggio della geo-graficità.
        • Osservare ed esplorare il territorio, individuando gli elementi fisici e l’intera-

          zione con le attività dell’uomo.

        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Italiano: il testo regolativo.
                                                                   Geografi  a  5 ª          Geografi  a  5 ª
                                                                   scheda n. 1  DALLA RICETTA AL TERRITORIO  Geografi  a  5 ª  scheda n. 3    MARCHI IN RICETTA  Geografi  a  5 ª
                                                                                                          scheda n. 4
                                                                                 scheda n. 2
                                                           LA RICCHEZZA DEL TERRITORIO
        Scienze: alimentazione sostenibile.                (V V) o falsa (F F).  delle ricette tipiche delle regioni.  LE DENOMINAZIONI  Risotto prosciutto e melone
                                                                                        Collega con una linea ogni denominazione alla descrizione corrispondente.
                                                             Osserva la carta tematica e indica con una X X se ogni affermazione è vera
                                                                                                    Leggi le ricette e sottolinea di blu i prodotti DOP .
                                                                          Osserva la carta tematica e completala scrivendo nei riquadri i numeri
                                                                                          Il marchio garantisce la ricetta tipica o   Mettete a scaldare il brodo tenendolo a fuoco basso. Sbucciate e pulite
                                                                                          il metodo di produzione tradizionale di   listarelle e passatele a fuoco vivace in padella. In un’altra padella mettete
                                                                                          un determinato prodotto, ma senza un   a rosolare lo scalogno con un filo di olio extravergine di oliva Colline di
                                                                                                   il melone, tagliandolo in piccoli dadini. Tagliate il prosciutto di Parma a
                                                                                          vincolo di appartenenza territoriale. Il   cottura.
                                                                                                   Romagna. Dopo qualche minuto, aggiungete il riso e procedete con la
                                                                                          Paese europeo, a patto che rispetti la
                                                                                      DOP  prodotto può essere preparato in ogni
                                                                                          ricetta originale.  legare meglio tutti gli ingredienti potete aggiungere due noci di burro;
                                                                                                   Al termine, aggiungete il prosciutto e il melone e amalgamate il tutto; per
                                                                                                  parmigiano reggiano non troppo stagionato.
                                                                                                  aggiustate di sale e pepe. Impiattate e aggiungete una bella spolverata di
                                                                                          È il marchio più conosciuto e utilizzato   Tagliatelle con ciliegie, zafferano e provolone
                                                                                          quando si tratta di prodotti tipici,   Soffriggete in olio EVO il porro tritato finemente e cuocetelo per 8/10
                                                                                           anche a livello europeo. L’intero ciclo
                                                                                                  insieme alla ricotta. Intanto, in padella, fate saltare rapidamente le ciliegie
                                                                                                  in una noce di burro.
                                                                                           di produzione avviene nelle zone ideali
                                                                     V   F          IGP  ufficialmente riconosciuto e condiviso   minuti. Dopo aver sciolto lo zafferano in acqua calda, incorporatelo al porro
           Le schede operative                               In Emilia-Romagna si producono olive.          per il prodotto, non riproducibili altrove.  al sugo di porro e zafferano.
                                                                                                  Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata bollente, poi aggiungetele
                                                             Le arance sono coltivazioni tipiche della Sicilia.
                                                             In Puglia è sviluppato il settore della pesca.
                                                                                                  Completare il piatto di portata guarnendo le tagliatelle con il provolone
                                                                                                  Valpadana stagionato, il prezzemolo tritato e le ciliegie.
                                                             In Valle d’Aosta si producono agrumi.      1 – La parmigiana di melanzane
                                                             In Trentino-Alto Adige si produce frutta, tra cui mele.        2 – La polenta di mais  5 – Il pesto di basilico  STG  È un marchio che viene attribuito a     Pizza romana
                                                                                           prodotti agricoli, alimenti o vini che
                                                             I bovini sono allevati solo nelle Marche.
                                                                                                   Indica con una X X i prodotti e le ricette STG.
           citate nel percorso sono                          In Liguria si coltivano fiori.          3 – Lo strudel di mele  6 – La crema di nocciole   garantisce la loro provenienza locale.       Mozzarella
                                                                                           Per ottenere il marchio basta che una fase
                                                             La Toscana è una delle regioni in cui si produce uva.
                                                                                           del processo di realizzazione avvenga nel
                                                                              7 – Le olive ascolane
                                                                                                   Spaghetti alla carbonara
                                                             I cereali si coltivano anche in Piemonte.
                                                             L’Umbria è una delle regioni in cui si coltivano gli ortaggi.
                                                                         4 – I carciofi alla giudia
                                                                                                   L’amatriciana
                                                                                           territorio geografico di appartenenza.
                                                                              8 – Le orecchiette con le cime di rapa
                                                                                                   Il risotto
                                                            COSA VERIFICARE: interpreta una carta tematica sui prodotti ortofrutticoli italiani.  e le ricette tipiche di alcune regioni.  COSA VERIFICARE: discrimina le denominazioni DOP, IGP e STG. Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: individua prodotti DOP e STG.
                                                                   Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                        COSA VERIFICARE: interpreta una carta tematica per mettere in relazione i prodotti del territorio
                                                                        Daniela Cappellari - Lavinia Tosoni © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                  © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           visualizzabili in anteprima
           cliccando sul collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso
          sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                   NUOVO         NEWS n. 237 gennaio 2023    1
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16