Page 15 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 4 - DEMO
P. 15

3

                                                             SCIENZE                                 4         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                                                di Rosaria MACCHIARULORosaria MACCHIARULO






                      Particelle… spaziali









                                  MATERIA E TEORIA PARTICELLARE




                                                                  Attività per scoprire come misurare
                                                                       volume e massa dei corpi



                                                                      Attività relative alla struttura
                                                                       particellare della materia


        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
        • Osservare e descrivere oggetti e materiali.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Spiegare fatti e fenomeni utilizzando un linguaggio specifico.
        • Osservare la realtà circostante attraverso l’impiego selettivo delle funzioni sen-
          soriali, per rilevare proprietà di oggetti e materiali.



        COSA VERIFICARE
        Descrive il comportamento delle particelle nei corpi solidi, liquidi e aeriformi.
        Identifica le proprietà di un corpo.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Geografia: la densità demografica.

                                                                                      Scienze  4 ª         Scienze
                                                                                      scheda n. 1          scheda n. 2  4 ª
                                                                          PARTICELLE A DISTANZA  MASSA E VOLUME
                                                                           Scrivi accanto a ogni immagine quale stato della materia raffigura, poi    Indica con una X X l’unica affermazione corretta.
                                                                          collega ciascuno alle sue caratteristiche.    Il volume di un corpo non è misurabile.
                                                                                    Le particelle sono poste a di-     Due corpi possono avere stesso volume ma masse diverse.
                                                                                    stanza regolare.     La densità di un corpo dipende dal suo volume.
                                                                             Stato …………………………  Le particelle sono legate fra
                                                                                    loro debolmente.   Osserva i disegni e rispondi alle domande.
                                                                                    Le particelle sono tenute insie-
             Le schede operative citate                                      Stato …………………………  me da legami forti.
                                                                                    Le particelle sono disposte in
                                                                                    modo irregolare, sono più lon-
             nel percorso sono visualizzabili in anteprima                          tane di quelle dei solidi.
                                                                                    Le particelle non sono legate
                                                                                    fra loro.
                                                                                    modo disordinato. Occupano
                                                                              Stato …………………………  Le particelle sono disposte in
             cliccando sul collegamento presente nell’ebook,                        tutto lo spazio a disposizione.  Gli alimenti hanno la stessa massa e lo stesso volume?  .....................................................................................
                                                                            Osserva l’immagine e rispondi alla domanda.  ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             nelle ultime pagine dello stesso sono disponibili                 Perché quando in cucina si prepara il caffè il suo aroma    Matilde vuole misurare il volume del suo corpo. Ha a disposizione sia una
                                                                                              Perché?  .........................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                               si diffonde in tutta la casa?  vasca da bagno sia una bilancia. Completa la frase colorando l’alternativa cor-
                                                                                              retta e spiegando in che modo Matilde può misurare il volume del suo corpo.
             con le relative soluzioni ed è                                    ...................................................................................................................................................................................................................  ........................................................................................................................................................................................
                                                                               ...................................................................................................................................................................................................................
                                                                               ...................................................................................................................................................................................................................
                                                                                              Matilde può usare la  vasca   bilancia : le basterà   ...................................................................................................
                                                                                             ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
             possibile stamparle o salvarle in pdf.                        COSA VERIFICARE: descrive il comportamento delle particelle nei corpi solidi, liquidi e aeriformi.  volume di un corpo.  Rosaria Macchiarulo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                             COSA VERIFICARE: identifica le proprietà di un corpo; individua il metodo adatto a misurare il
                                                                           Rosaria Macchiarulo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                    NUO           NEWS n. 243 ottobre 2023NEWS n. 243 ottobre 2023NEWS n. 243 ottobre 2023  1 1
                                                                    NUOVO  NUOVO  VO
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20