Page 11 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 4 - DEMO
P. 11
3
GEOGRAFIA 4 ª
ª
Educazione Civica
di Daniela FERRAZZIDaniela FERRAZZI
Andare, ma dove?
ORIENTAMENTO
Utilizzo della bussola e dei punti
cardinali per orientarsi
Scoperta dell’orienteering
e sperimentazione
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Orientarsi nello spazio.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Orientarsi nello spazio, utilizzando punti cardinali e punti di riferimento.
COSA VERIFICARE
Utilizza punti cardinali e/o punti di riferimento per orientarsi nello spazio.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Fisica: orientamento spaziale.
Inglese: lessico relativo a luoghi ed edifici.
Geografi a 4 ª Geografi a Geografi a 4 ª Geografi a
scheda n. 1 scheda n. 2 4 ª scheda n. 3 scheda n. 4 4 ª
ORIENTARSI SULLA MAPPA DUE PASSI NEL PARCO ORIENTAMENTO PERCORSI A CONFRONTO
Osserva la mappa e completa le frasi. Osserva la mappa, leggi e indica con una X X i completamenti corretti. Completa il testo colorando le alternative corrette. al primo (A A), al secondo (B B) o a entrambi (E E).
Osserva i due percorsi e indica con una X X se le affermazioni si riferiscono
Orientarsi significa conoscere la posizione distanza del viaggio luogo
in cui ci troviamo o di quello che vogliamo raggiungere percorrere . La Percorso A Percorso B
clessidra bussola è uno strumento utile per riconoscere la posizione del
Sud Nord e di conseguenza stabilire gli altri punti cardinali.
Osserva e completa il testo scrivendo i punti cardinali mancanti.
1. L’edificio situato tra corso Magenta, via Castello e via Palme è…
la scuola primaria.
il palazzo comunale. il castello.
2. Il castello si trova a… Ovest. Sud-Est. 1. Il punto di partenza è indicato con un…
Nord.
3. Gli alunni della scuola primaria che abitano a Ovest della città per andare 2. Il punto di arrivo è rappresentato con… triangolo. Alla fine della partita il pallone è rimasto davanti alla porta dei padroni di casa A B E
quadrato.
posizionata a Nord, di conseguenza la porta degli ospiti si trova a ………………………………,
rettangolo.
a scuola devono…
una freccia.
Le schede operative citate percorrere via Cavour o via Roma. 3. I punti di riferimento sono indicati con… la panchina per le riserve è posizionata a ………………………………, di fronte alla telecamera a. Il punto di partenza è rappresentato con un triangolo.
per le riprese che si trova a ……………………………….
percorrere via Stella.
due cerchi concentrici. un rettangolo.
costeggiare il Parco del Castello.
b. Subito dopo la partenza bisogna prendere le clavette e
camminare sulla trave.
L’allenatore ha deciso di organizzare una caccia al tesoro per l’inizio della
piccoli cerchi.
quadratini.
Indica con una X X se le affermazioni sono vere (V V) o false (F F). V F con una X X. rettangolini. stagione calcistica. Disegna nel campo il percorso seguendo le indicazioni. c. Appena si parte, bisogna salire sul cubo, poi strisciare sotto
il ponte.
Quale tragitto si percorre se si segue la mappa con precisione? Indicalo
nel percorso sono visualizzabili a. Il Sole sorge dietro il Parco del Castello. Sotto un arco, lungo un sentiero, dietro una giostra, davanti a un boschetto, • Utilizza i simboli dell’orienteering. NORD d. Prima dell’arrivo bisogna passare sotto il ponte.
• Il punto di partenza deve trovarsi a Nord-
e. Prima dell’arrivo bisogna camminare sulla trave.
b. Il Sole tramonta dietro la scuola primaria.
Ovest.
russe.
• Il punto di arrivo deve trovarsi a Sud-Est.
c. Per attraversare il centro della città da Nord a Sud si possono
intorno al trenino, davanti al laghetto, intorno al dondolo e alle montagne
percorrere corso Garibaldi e corso Magenta.
f. Il punto di arrivo è rappresentato con due cerchi concentrici.
d. Il palazzo comunale è stato costruito a Est del Duomo. Vicino al lago, lungo un sentiero, davanti alla giostra, dentro al boschetto, • Nel percorso devono esserci tre punti di con-
trollo.
davanti al laghetto, intorno al trenino, davanti al dondolo.
in anteprima cliccando sul COSA VERIFICARE: utilizza punti cardinali e/o punti di riferimento per orientarsi sulla mappa. COSA VERIFICARE: interpreta correttamente una mappa da orienteering. COSA VERIFICARE: definisce che cos’è l’orientamento; utilizza punti cardinali e/o punti di Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
riferimento per orientarsi sulla mappa; conosce la simbologia dell’orienteering.
COSA VERIFICARE: conosce la simbologia dell’orienteering.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
collegamento presente nell’ebook,
nelle ultime pagine dello stesso sono disponibili con le relative soluzioni ed è
possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUO NEWS n. 243 ottobre 2023NEWS n. 243 ottobre 2023 1 1
NUOVO VO