Page 5 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 4 - DEMO
P. 5
4 3
ITALIANO 4 ªª
ª
Educazione Civica
Italiano
di Mariangela LA PAGLIAMariangela LA PAGLIA
Nel mondo degli eroi
IL RACCONTO EPICO
Lettura di brani epici e individuazione Attività sui comparativi Suddivisione di un testo in sequenze
delle caratteristiche del genere
Scrittura di una sequenza dialogica
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo epico e individuarne le caratteristi-
che.
• Rilevare le caratteristiche di un testo (sequenze dialogiche, narrative e
descrittive).
• Riconoscere in un testo le parti del discorso..
COSA VERIFICARE
Individua le caratteristiche del testo epico.
Discrimina in un testo le sequenze dialogiche, narrative e descrittive.
Individua gli aggettivi qualificativi al grado comparativo.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Storia: i Sumeri; i Micenei.
Italiano 4 ª Italiano 4 ª
scheda n. 1 LE SIRENE Italiano 4 ª scheda n. 3 COMPARANDO Italiano 4 ª
scheda n. 2
scheda n. 4
GUAI IN VISTA MAGGIORE, MINORE O UGUALE?
Leggi il testo ed esegui le richieste. zando i seguenti simboli. Leggi ogni frase e indica con una X X se contiene un comparativo di mag- grado comparativo.
Colora con il rosso gli aggettivi di grado positivo, con il giallo quelli di
Leggi il testo, riquadra le sequenze e indica la tipologia di ciascuna utiliz-
MI) o di uguaglianza (U U).
Dopo aver seppellito l’amico Palinuro, Enea approdò finalmente nel = sequenza narrativa = sequenza dialogica = sequenza descrittiva gioranza (MA MA), di minoranza (MI MA MI U più sottile di meno simpatico di tanto fragile quanto italiana
Sud dell’Italia, a Cuma, dove su un’altura si innalzava il superbo tempio
pesante
facile come
di Apollo e in una grotta la Sibilla, ispirata dal dio, prediceva il futuro.
Il grande eroe, figlio della dea Venere e del mortale Anchise, sapeva
a. Febbraio è più corto di marzo.
noiosi
Circe aveva avvisato Ulisse dei pericoli che avrebbe incontrato
nel suo viaggio parlandogli delle sirene che con il loro canto
che aveva cento ingressi e altrettante porte. «Interroga il tuo destino, il
degli scacchi.
momento è propizio!» annunciò la Sibilla. Enea pregò Apollo giurando
Le schede operative citate di dover interrogare quella sacerdotessa. Così la seguì verso l’antro vuoi ascoltare fatti legare per le mani e per i piedi alla nave». b. Il gioco del sudoku è tanto appassionante quanto quello Interessante (comparativo di ...................................................................................) scivolose
ammaliavano gli uomini, ma poi divoravano e uccidevano.
c. La sabbia è più fine della ghiaia.
che gli avrebbe dedicato dei templi se, come era stato predetto, fosse
Così aveva consigliato: «Fuggi e tura gli orecchi ai compagni
poi indica di che tipo si tratta.
d. Le patatine fritte sono meno sane della macedonia.
giunto a fondare nel Lazio una nuova patria. Poi la Sibilla gridò le
Per ogni aggettivo dato scrivi una frase con il comparativo che preferisci,
con la cera, perché nessuno di loro le senta. Tu, invece, se
sue parole profetiche con la voce tonante del dio: «Tu sei scampato
e. Il treno è meno veloce dell’aereo.
ai pericoli del mare, ma prove ben più ardue ti aspettano sulla terra,
Dolce (comparativo di ...................................................................................)
Una volta ripartiti, Ulisse e gli altri giunsero all’isola delle
quando sarete nel Lazio. Vedo scontri sanguinosi che tingeranno di
f. Andrea è sportivo come me.
Sirene. Ricordando le parole di Circe, l’eroe disse ai suoi
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
rosso il Tevere, e la dea Giunone non smetterà di essere infuriata con
nel percorso sono visualizzabili 1. Chi è l’eroe? Quali caratteristiche ha? (rid. e ad. da Roncaglia S., Eneide, Edizioni Lapis) compagni: «Perché non sentiate la loro voce incantatrice, g. La tua torta mi sembra più morbida della mia. ......................................................................................................................................................................................................
h. L’esame orale è stato difficile come lo scritto.
te».
Colorata (comparativo di ...................................................................................)
vi tapperò le orecchie con la cera. Quanto a me, legatemi
all’albero maestro con nodi robusti, senza slegarmi finché il
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
pericolo sarà passato, neanche se vi supplicassi! Voi dovrete
Per ogni coppia di nomi scrivi una frase con il comparativo indicato.
continuare veloci a remare!».
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Osserva e indica con una X X la frase che non si riferisce al disegno.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Dov’è ambientato il racconto? Nel silenzio pesante del mare si cominciò a sentire un suono. Zoccoli, ciabatte (comparativo di minoranza)
Era un canto di voci lontane, melodioso e immensamente
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
in anteprima cliccando sul 3. Quali altri luoghi geografici sono citati? Sono reali o favolosi? umane. Ulisse si agitò felice e disse ai suoi uomini: «Slegate- Pizza, insalata (comparativo di maggioranza)
dolce. Le sue magiche note erano irresistibili per le orecchie
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
4. A quale impresa dell’eroe fa riferimento il testo?
mi, vi prego! Non obbedite a quello che vi ho detto prima!
Voglio andare sull’isola delle sirene, anche da solo!». Ma i
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
5. Che ruolo potrebbe aver avuto Giunone nelle vicende vissute da Enea? Fai compagni, sordi, resistettero pur vedendo la sua agitazione. Ulisse, volpe (comparativo di uguaglianza) Il cane è più grande del gatto.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Fu così che passarono oltre il pericolo.
un’ipotesi e motivala. Ormai lontani dall’isola delle Sirene, si tolsero i tappi di cera Giorni di scuola, giorni di vacanza (comparativo di minoranza) Il gatto non è più grande del cane.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
dalle orecchie.
collegamento presente nell’ebook, COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche del testo epico. COSA VERIFICARE: discrimina in un testo le sequenze dialogiche, narrative e descrittive. ......................................................................................................................................................................................................................................................................
Il gatto è meno grande del cane.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il cane non è più grande del gatto.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: discrimina comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza; utilizza gli
(rid. e ad. da Scataglini C., Odissea, Erickson)
Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. aggettivi al grado comparativo. utilizza; individua forme di comparazione espresse anche in forma negativa.
Mariangela La Paglia © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 243 ottobre 2023 1 1 1