Page 11 - Nuovo Gulliver News Ottobre 2023 - Rivista Classe 5 - DEMO
P. 11

51

                                                GEOGRAFIA                                            5         ª ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica
                                                                             Geografia
                                                                        di Elena MASONElena MASON













           Numeri per capire il mondo








                                                    I DATI ISTAT






                                                                     Scoperta della storia e delle
                                                                           attività dell’ISTAT




                                                                      Lettura di dati statistici per
                                                                         interpretare fenomeni



        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere e descrivere ambienti e paesaggi geografici.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Desumere informazioni geografiche da una pluralità di fonti.



        COSA VERIFICARE
        Mette in relazione dati statistici con caratteristiche del territorio.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE

        Matematica: grafici e tabelle; le percentuali.

                                                                      Geografi  a  5 ª           Geografi  a  5 ª
                                                                      scheda n. 1   Geografi  a  scheda n. 3   Geografi  a
                                                                                    scheda n. 2
                                                                                                              scheda n. 4
                                                                            DAI NUMERI CAPISCO CHE…  5 ª  ROMA  5 ª
                                                               L’ISTAT                  LA VACANZA CHE CERCAVO
                                                                Rispondi alle domande.  dell’uomo. Osservalo e rispondi alle domande.   Leggi i dati della tabella e rispondi.  NUMERO   mazioni possono essere ricavate.
                                                                              Il grafico indica quanto suolo è stato consumato nel 2021 per le opere
                                                                                                        Osserva i dati relativi agli abitanti di Roma e indica con una X X quali infor-
                                                               1. Che cos’è l’ISTAT?  Consumo di suolo (in %) per zone d’Italia  REGIONI  NUMERO   Abruzzo REGIONI  DI MUSEI 84  NUMERO DI RESIDENTI
                                                                Un gruppo di persone che fa interviste per capire i gusti degli italiani.
                                                                                            DI MUSEI
                                                                 Un’organizzazione nazionale che raccoglie informazioni sul territorio ita-  10 9  Piemonte  352  Marche  254
                                                                liano e sui suoi abitanti.  8 7 6  (Fonte: ISPRA)  Valle d’Aosta  373 46  Umbria  161
                                                                Un gruppo di lavoro che spiega quantitativamente cosa succede agli
                                                                             5 4        Lombardia  280  Liguria Campania  156 199
                                                                                         Veneto
                                                               italiani nella quotidianità.
                                                               2. Quali sono gli ambiti principali su cui indaga l’ISTAT?  3 2 1 0  Nord-Ovest  Nord-Est  Centro  Sud  Media italiana  Emilia-Romagna  424 511 145 183  Basilicata  42 131 134
                                                                                         Toscana
                                                                Il lavoro degli italiani.
                                                                                               Puglia
                                                                Le caratteristiche degli italiani (età, provenienza, titolo di studio…).
                                                                                         Friuli-Venezia Giulia

                                                                                               Calabria

           Le schede operative citate nel percorso             3. A chi possono interessare le ricerche ISTAT?   ...................................................................................................................  2. In quali è più bassa?   ...............................................................................................................................................................................................................  Trentino-A
                                                                Le caratteristiche fisiche, idrologiche e i rischi del territorio italiano.
                                                                                         Lazio

                                                                Tutte le risposte precedenti.
                                                                                         Molise
                                                                            1. In quali zone d’Italia la percentuale di suolo consumato è più alta della me-
                                                                                                       La popolazione di Roma è cresciuta molto a partire dal 1971.

                                                                                                       La popolazione di Roma è cresciuta molto fino al 1971 e poi ha avuto un
                                                                                         1. Quali sono le quattro regioni con più musei?  ................................................................................................................
                                                                            dia nazionale?  ......................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                      andamento quasi costante.
                                                                                         ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                               ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................  2. Osserva il grafico che mostra ciò che cercano i turisti in vacanza. Quale mo-  LA POPOLAZIONE
                                                               4. Si possono utilizzare i dati ISTAT?  tra i dati sul consumo di suolo e il territorio.  tivo è determinante per la scelta della meta?  ................................................................................................................     A Roma non servono servizi per le fami-
                                                                 No, i dati appartengono all’ISTAT e non possono essere consultati.
                                                                                         ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                            Osserva la carta fisica dell’Italia e spiega qual è, secondo te, la relazione
           sono visualizzabili in anteprima cliccando             Sì, tutti i dati sono liberi e per la diffusione è sufficiente citare la fonte.  ……………………………………………………………………………………………………………………    La popolazione di Roma è equilibrata
                                                                                                           glie perché i bambini sono pochissimi.

                                                                 Sì, ma si deve pagare una tassa per l’uso e la diffusione dei dati.
                                                                                                           nel numero di uomini e donne.
                                                                                                            La popolazione di Roma è formata so-
                                                                Metti in ordine le tappe della storia dell’ISTAT, numerandole da 1 a 4.
                                                                                                           prattutto da anziani.
                                                                 L’ISTAT utilizza le risorse digitali per raccogliere dati sempre più precisi e   ……………………………………………………………………………………………………………………  3. Sapendo il numero di musei per regione, puoi dire con esattezza quali sono   LUOGO DI LAVORO     La maggior parte dei lavoratori non trova
                                                                                ……………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                ……………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                                           lavoro a Roma.
                                                                aggiornati.
           sul collegamento presente nell’ebook,                 L’ISTAT si ingrandisce e ha il compito di fare ogni 10 anni un Censimento.   ……………………………………………………………………………………………………………………  4. Quali informazioni ti servirebbero per poter ipotizzare quali sono le regioni    I cittadini di Roma lavorano quasi tutti
                                                                                ……………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                          visitate da più turisti? Perché?  ..........................................................................................................................................................................
                                                                                                           nella loro città, infatti solo 6 persone su
                                                                  Il governo italiano ha bisogno di conoscere meglio il territorio e i suoi
                                                                                          ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                                                                           100 lavorano fuori dal proprio comune.
                                                                                ……………………………………………………………………………………………………………………
                                                                                          più turistiche?  .......................................................................................................................................................................................................................................
                                                                abitanti: nasce l’ISTAT.
                                                                                ……………………………………………………………………………………………………………………
                                                                  L’ISTAT si interessa sempre più alla vita quotidiana dai cittadini.
                                                                                          ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                               COSA VERIFICARE: conosce la storia e le attività dell’Istituto Nazionale di Statistica.  COSA VERIFICARE: mette in relazione dati statistici con caratteristiche del territorio.  COSA VERIFICARE: ricava informazioni da grafici e tabelle; mette in relazione fenomeni e dati   COSA VERIFICARE: deduce informazioni da fonti statistiche.  (Fonte: ISTAT)
                                                                                                 Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                       Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                         statistici.
                                                                                                     Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                           © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           nelle ultime pagine dello stesso sono
           disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                    NUOVO         NEWS n. 243 ottobre 2023   1 1 1
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16