Page 15 - Demo classe 3 - 245 dicembre
P. 15
SCIENZE 3
ª
di Filomena LONGOFilomena LONGO
È il momento
di cambiare aria…
L’ARIA
Esperienze per scoprire le
caratteristiche dell’aria
Individuazione degli elementi
che compongono l’aria
Attività laboratoriale relativa
all’inquinamento dell’aria
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Applicare le procedure del metodo scientifico per confermare ipotesi su feno-
meni sperimentabili osservati anche con l’uso di strumenti tecnologici.
COSA VERIFICARE
Individua le proprietà dell’aria tramite esperimento.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: i grafici.
Scienze 3 ª
scheda n. 1 Scienze ª
scheda n. 2
LE CARATTERISTICHE DELL’ARIA L’INQUINAMENTO DELL’ARIA 3
Indica con una X X se ogni affermazione è vera (V V) o falsa (F F). Leggi la situazione e indica con una X X la risposta corretta.
V F Giuseppe ha combinato un pasticcio. Ha lavato in lavatrice le sue
bellissime lenzuola bianche e le ha stese in giardino, visto che era una
1. L’aria non ha peso. magnifica giornata di sole.
Le schede operative citate nel percorso sono 2. L’aria è di colore grigio. vacanze, lasciandole all’aperto per quasi un mese! Quando è tornato, le
Purtroppo, però, si è dimenticato di averle stese ed è partito per le
3. L’aria è inodore.
4. Gli esseri viventi non possono fare a meno dell’aria. lenzuola erano diventate tutte grigiastre, non erano più del bellissimo
bianco di sempre!
visualizzabili in anteprima cliccando sul 5. L’aria fredda sale verso l’alto, mentre l’aria calda rimane Come mai le lenzuola si sono ingrigite?
verso il basso.
Perché la luce del sole rende più grigi i tessuti.
Leggi il testo e rispondi alla domanda. Perché nell’aria sono presenti polveri sottili inquinanti.
Perché l’aria è piena di anidride carbonica.
collegamento presente nell’ebook, nelle Fiona è disperata: deve occuparsi di buttare l’aria. Colora di verde la cornice degli elementi che possono inquinare
tutte le bottiglie di plastica vuote che ha
accumulato, ma ogni volta che ne accartoccia
una, questa ritorna quasi della stessa forma! Così
ultime pagine dello stesso sono disponibili è impossibile buttarle tutte nel bidone. Quando
suo papà la vede, si mette a ridere. «Fiona, ma
cosa fai!» le dice. «Una volta accartocciata la
bottiglia, basta chiuderla con il suo tappo. Vedi?
con le relative soluzioni ed è possibile Così rimane proprio come vuoi tu.»
Perché la bottiglia senza tappo ritorna nella forma originale?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
stamparle o salvarle in pdf. COSA VERIFICARE: individua gli elementi che determinano l’inquinamento dell’aria.
COSA VERIFICARE: individua le proprietà dell’aria.
Filomena Longo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Filomena Longo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 245 dicembre 2023 1