Page 5 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 2
P. 5
ª
4 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA 2 ª
Educazione civica
NELL’INSERTO SPECIALE ITALIANO 2
di Monica BATTISTELLAMonica BATTISTELLA
Caccia all’informazione
L’APOSTROFO
Ricerca in testi Scoperta
Individuazione degli di informazioni dell’apostrofo
elementi costitutivi che rispondono a e relative
delle frasi
domande date esercitazioni
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e comprendere enunciati e testi di vario tipo.
• Riflettere sulla lingua.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere il significato di un testo e individuarne le informazioni esplicite.
• Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche.
• Riconoscere gli elementi costitutivi di una frase.
COSA VERIFICARE
Individua nel testo le informazioni che permettono di rispondere a domande
date.
Scrive correttamente parole con l’apostrofo.
Compone frasi di senso compiuto.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: il calcolo combinatorio.
Italiano 2 ª Italiano 2 ª
Italiano
scheda n. 1 Italiano 2 ª scheda n. 3 scheda n. 4 2 ª
scheda n. 2
Le schede operative citate nel percorso PER FARE UNA FRASE… STORIA DELLA PICCOLA FOCA GUIZZINO UNITE O SEPARATE
In ogni riquadro metti in ordine i “pezzi” di frase in modo da for-
Leggi il testo e rispondi alle domande. Poi, sottolinea nel brano
Leggi il testo ed esegui le richieste.
Leggi e indica con una X X se si tratta di una parola o due parole,
marne una che abbia senso. Poi, scrivi le frasi sui puntini e in ciascuna
sottolinea il predicato e circonda il soggetto. Una mamma foca non voleva lasciare andare la sua cucciola nell’acqua. le informazioni che ti hanno permesso di rispondere a ciascuna con poi riscrivi quelle da separare in modo corretto. ………………………………………………………
il colore indicato.
UNA PAROLA DUE PAROLE
il gatto // di argilla // nella ciotola // beveva // il latte
In un angolo del mare viveva una famiglia di pesciolini tutti rossi. Solo
lacqua
Aveva paura: il mare era tanto grande e la figlia così piccola e indifesa!
dorato
Le sue compagne sapevano già nuotare e così la piccola foca era
sono visualizzabili in anteprima cliccando ............................................................................................................................................................................................................................................................................................... sempre tutta sola e annoiata nella sabbia. Avrebbe tanto voluto giocare uno, di nome Guizzino, era nero come una cozza. U
grosso tonno, feroce e molto affamato, apparve fra le onde. In un solo
………………………………………………………
con loro! Un giorno si alzò un gran vento e altissime onde arrivarono
linverno
boccone ingoiò tutti i pesciolini rossi. Solo Guizzino, che nuotava più
il calciatore // della finale // il rigore // sbagliò
veloce di tutti gli altri, riuscì a fuggire. Nuotò lontano, era spaventato
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................
………………………………………………………
sulla spiaggia. La madre portò in fretta la piccola foca al sicuro su un
dellanno
davanti
banco di sabbia. All’improvviso la cucciola cadde dal banco di sabbia
e a poco a poco Guizzino tornò a essere felice. Un giorno, scoprì
e piombò in mare. All’inizio la foca si spaventò molto: sbuffò, sguazzò
l’inchiostro // di Carlotta // ha finito// la penna e si dimenò tutta. Poi cominciò a nuotare! Le onde la cullavano e lei e presto si sentì solo e molto triste. Ma il mare era pieno di sorprese ………………………………………………………
………………………………………………………
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................
una famiglia di pesciolini rossi proprio come quelli del suo branco.
andare in mare aperto.
sul collegamento presente nell’ebook, la nonna // del cane // sul comò // la fotografia // mette 1. Indica con una o più X X di chi parla ogni affermazione. Guizzino propose loro di nuotare in superficie, per vedere il sole, ma Siamo andati al parco e ci siamo stesi sulla erba. …………………………………………
lanciava urletti di gioia. Così la mamma non ebbe più paura di farla
i pesciolini temevano di essere mangiati dai tonni. «Non si può vivere
Leggi le frasi e scrivi le parole sottolineate con l’apostrofo.
nella paura» disse Guizzino e pensò a una soluzione. Ebbe l’idea di far
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................
(rid. e ad. da Wölfel U., 28 storie per ridere, Kalandraka)
Ieri è entrata in casa una ape. …………………………………………
nuotare tutti i pesci vicini, in modo da sembrare il più grande pesce
In ogni gruppo di frasi, indica con una X X quella che non va bene,
Sto proprio bene sulla amaca. …………………………………………
(rid. e ad. da Lionni L., Guizzino, Babalibri)
foca
poi motiva la tua scelta. Sapevano già nuotare. Mamma Piccola Le compagne del mare. Così fecero e uniti cacciarono i grandi pesci. Leggi il testo e colora le opzioni corrette.
foche
foca
GRUPPO 2 Era sempre sola e annoiata. Che cosa ha di diverso Guizzino dagli altri pesci? (Blu)
GRUPPO 1
nelle ultime pagine dello stesso sono La nonna lavora. Luca legge. Voleva giocare con le altre foche. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... l’indiano lind
L’ontano Lontano , vicino a un l’ago lago ghiacciato,
Luca è italiano.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Portò al sicuro la piccola foca.
La nonna la torta.
Com’è il tonno che attacca la famiglia di Guizzino? (Rosso)
Luca indossa.
Si preoccupò del forte vento e delle
Luca mangia la merenda.
Ha una coperta di l’ana lana e una l’ancia lancia ,
La nonna gioca con me.
La nonna legge un romanzo. 1. ................................................................................................................................................. onde. ....................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
GRUPPO 3 ............................................................................................................................................................ 2. Sottolinea nel testo le risposte alle domande. Usa i colori indicati. Quale soluzione propone Guizzino per sconfiggere la paura dei tonni? Mangia l’uva luva , poi mangia e l’uovo luovo .
L’indiano Lindiano ha un grappolo duva d’uva e un uovo.
Il sole sorge.
disponibili con le relative soluzioni Il sole è una stella. ............................................................................................................................................................ Mamma foca dove porta in salvo la sua piccola? Rosso (Verde) Subito dopo d’opo l’ultimo morso
2. .................................................................................................................................................
Che cosa fa la piccola foca quando cade in mare? Blu
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Tramonta.
3. .................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il sole scalda la Terra.
si addormenta sotto una pelle dorso d’orso .
............................................................................................................................................................
Alla fine la mamma ha paura di far nuotare la piccola? Rosa
COSA VERIFICARE: compone e individua frasi di senso compiuto; riconosce i principali elementi di
date.
COSA VERIFICARE: scrive correttamente parole con l’apostrofo; individua tra espressioni omofone
una frase (soggetto e predicato).
date.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: individua nel testo le informazioni che permettono di rispondere a domande COSA VERIFICARE: individua nel testo le informazioni che permettono di rispondere a domande quelle corrette in base al contesto. Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024 1