Page 9 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 2
P. 9
ª
2 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA 2 ª
STORIA
NELL’INSERTO SPECIALE Educazione civica 2
di Gladis Omaira CAPPONIGladis Omaira CAPPONI
Orologi di classe
LA MISURA DEL TEMPO
Osservazione di un orologio Costruzione di un orologio
da parete per individuarne indicante le ore antimeridiane
parti e funzioni e di uno indicante le ore
pomeridiane
Realizzazione di un cartellone con
gli orari dei diversi momenti della
giornata scolastica
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Orientarsi nel tempo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Utilizzare gli strumenti per la misurazione del tempo.
COSA VERIFICARE
Legge correttamente l’orologio.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Matematica: i multipli di 5.
Storia ª
Storia
scheda n. 1 2 scheda n. 2 ª
UNA MATTINA A SCUOLA TANTI TEMPI 2
Numera in ordine cronologico la mattinata di Luca. Collega con una freccia i medesimi orari.
………… Alle 8:15 suona la campanella e Luca entra in aula. Sono le quattro di pomeriggio. 19:00
Sono le undici di mattina.
………… Che bello! Sono le 11:15 e si va in giardino a fare merenda!
5:00
………… Suona la campanella! Sono le 12:45 ed è ora di tornare a casa. Sono le cinque di pomeriggio. 10:00
9:00
Sono le nove di mattina.
………… La lezione di Italiano finisce alle 10:30.
Sono le sette di sera.
Le schede operative citate nel percorso ………… Sono le 11:30 e si va in palestra. Sono le undici di sera. 18:00
23:00
Sono le cinque di mattina.
Sono le dieci di mattina.
Completa gli orologi indicando gli orari dell’esercizio precedente.
16:00
Sono le sei del pomeriggio. 22:00
11:00
Sono le dieci di sera.
sono visualizzabili in anteprima cliccando Sotto ogni disegno scrivi l’orario in cui si svolge l’azione. Poi, ri-
17:00
sul collegamento presente nell’ebook, ordina la giornata di Luca. Segui l’esempio.
……… ………
nelle ultime pagine dello stesso sono disponibili 17:00 ………………………………………………………… ……… …………………………………………………………
Colora i quadranti degli orologi dell’esercizio precedente di giallo
con le relative soluzioni ed è possibile stamparle se le lancette dei minuti segnano la mezzora, di v erde se indicano il ……… ………………………………………………………… ……… ………………………………………………………… ………
quarto d’ora e di rosso se segnano i tre quarti d’ora.
…………………………………………………………
COSA VERIFICARE: ordina eventi in base all’ora; rappresenta l’orario sull’orologio; riconosce diversi COSA VERIFICARE: associa diversi modi di indicare l’orario; legge correttamente l’orologio e
o salvarle in pdf. modi per indicare l’ora. Gladis Omaira Capponi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
discrimina le ore antimeridiane e pomeridiane in base al contesto.
Gladis Omaira Capponi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024 1