Page 3 - Nuovo Gulliver News - Rivista Dicembre 254- Demo Rivista cartacea
P. 3

e               ditoriale


















          La Costituzione                                              pimento dei doveri inderogabili di solidarietà poli-

                                                                       tica, economica e sociale».
          come faro                                                    L’art. 3 introduce il principio di uguaglianza, in due

                                                                       sensi complementari: formale («Tutti i cittadini hanno
          dell’educazione civica.                                      pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge»)
                                                                       e sostanziale («È compito della Repubblica rimuo-
          Ma va letta per intero                                       vere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che
                                                                       […] impediscono il pieno sviluppo della persona
                                                                       umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavora-
                                                                       tori all’organizzazione politica, economica e sociale
                                                                       del Paese»). Anche il principio di uguaglianza, però,
                    Dino Cristaninino Cristanini
                    Di
                    Direttore Editoriale                               se portato alle estreme conseguenze, rischierebbe,
                                                                       come in certi regimi, di limitare le libertà individuali,
             e nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica   e va perciò attuato in base a princìpi di ragionevo-
          Laffermano, richiamando quanto disposto della legge n. 92/2019,   lezza ed equilibrio.
          che «la conoscenza della Costituzione […] rappresenta il fondamento   La lettura integrata dei tre princìpi porta dunque
          del curricolo di educazione civica», in quanto non è solo la norma   alla conclusione che ogni persona ha il diritto di
          cardine del nostro ordinamento giuridico, ma anche il «riferimento   sviluppare le proprie potenzialità e di realizzarsi
          prioritario per identificare valori, diritti, doveri, compiti, comporta-  compiendo liberamente le proprie scelte, nel rispetto
          menti personali e istituzionali».                            delle libertà e dei diritti degli altri e contribuendo
          Conoscere la Costituzione significa però leggerne i princìpi non in   al bene comune.
          modo isolato o selettivo, ma nel complesso delle loro interazioni e   Ne discendono varie implicazioni, tra le quali elen-
          nei reciproci bilanciamenti. L’assolutizzazione e l’estremizzazione   chiamo le principali:
          di qualsiasi principio e dei diritti che in base a esso vengono tutelati      il dovere di ciascuno di svolgere un’attività o una
          porterebbero infatti a comprimere e limitare altri princìpi e diritti,   funzione che concorra al progresso della società
          producendo così effetti assai diversi da quelli desiderati.    (art. 4);
          Un bilanciamento fondamentale riguarda i tre princìpi enunciati      la libertà di iniziativa economica privata, che però
          negli articoli 2 e 3: personalismo, solidarismo, uguaglianza.   non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale
          La nostra Costituzione assume come riferimento basilare di tutto   e con gli altri diritti (art. 41);
          l’impianto la persona, non in chiave individualistica ma per la sua      la tutela della proprietà privata, con i limiti posti
          essenza umana, con i suoi diritti («La Repubblica riconosce e garan-  dall’interesse generale (art. 42);
          tisce i diritti inviolabili dell’uomo», art. 2) e le sue libertà. L’espan-     il dovere di concorrere alle spese pubbliche se-
          sione illimitata delle libertà individuali finirebbe però per ledere   condo la propria capacità contributiva (art. 53).
          quelle degli altri, e produrrebbe una sorta di giungla dove prevale   Un dovere, quest’ultimo, a cui riservare una par-
          la legge del più forte. Da qui la necessità delle regole per garantire   ticolare attenzione, perché da esso dipende la di-
          la civile convivenza e le limitazioni che la Costituzione stessa pre-  sponibilità delle risorse indispensabili alle varie
          vede negli articoli relativi ai vari princìpi e diritti.     componenti della Repubblica per mettere in atto gli
          Nello stesso art. 2 il principio personalista viene poi connesso con   interventi necessari per il funzionamento dei servizi
          quello solidarista, affermando che la Repubblica «richiede l’adem-  e la tutela dei diritti.



                                                                      NUOVO         NEWS n. 254 dicembre 2024  1
   1   2   3   4   5   6   7   8