Page 3 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 3
e ditoriale
Da un giudizio all’altro giudizi sintetici. L’intenzione dichiarata è quella di
migliorare la chiarezza comunicativa, ma occorre
Le nuove modalità di fare attenzione al fatto che questi termini nel lin-
guaggio comune si prestano a essere utilizzati an-
valutazione: i rischi da evitare e che come giudizi di valore sulle persone (e occorre
quindi prevenire questo rischio) e tenere presente
le esperienze da salvaguardare che la capacità informativa non è legata ai giudizi
in sé, ma alle descrizioni degli apprendimenti a essi
correlati.
Le dimensioni dell’apprendimento considerate
per le descrizioni – All’ordinanza ministeriale è
Dino Cristaninino Cristanini
Di
Direttore Editoriale allegata una tabella con le descrizioni base dei
livelli di apprendimento correlati ai giudizi sin-
a legge n. 150/2024 ha stabilito che a decorrere dall’a.s. 2024- tetici, che fanno riferimento alle seguenti dimen-
L2025 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli sioni: autonomia e consapevolezza nel portare a
alunni della scuola primaria, compresi quelli relativi all’educazione termine le attività; situazioni che l’alunno riesce
civica, è espressa con “giudizi sintetici correlati alla descrizione ad affrontare e compiti e problemi che riesce a ri-
dei livelli di apprendimento raggiunti”, in base a modalità definite solvere; uso a tal fine delle conoscenze disciplinari
con ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito. e delle abilità acquisite; capacità di esprimere il
L’ordinanza è stata firmata nel gennaio 2025 e prevede che nel cor- proprio pensiero.
rente anno scolastico – per consentire alle scuole di adeguare i cri- Le scuole sono chiamate, nell’ambito della loro
teri di valutazione, i registri elettronici e i documenti di valutazione autonomia didattica, a elaborare i criteri di valuta-
– le nuove modalità si applicano a partire dall’ultimo quadrimestre zione per ogni disciplina del curricolo facendo ri-
(o trimestre, a seconda della suddivisione adottata). ferimento a queste dimensioni e declinandole per
Vediamo quali sono le novità. ciascun anno di corso. Sarà importante orientare
Giudizi sintetici e descrizione dei livelli di apprendimento – I giu- l’attenzione delle famiglie verso il significato delle
dizi sintetici sono espressi con aggettivi e sono riferiti a ciascuna descrizioni, evitando di limitare l’attenzione ai soli
disciplina nel suo complesso. Le scuole possono comunque deci- giudizi sintetici.
dere di riportare nel documento di valutazione i principali obiettivi La valutazione in itinere – Le modalità di valuta-
di apprendimento relativi a ciascun periodo valutativo, senza tutta- zione in itinere sono di competenza dei docenti,
via attribuire specifici giudizi ai singoli obiettivi. purché le modalità da questi adottate «restituiscano
Il numero dei livelli – Si passa da quattro a sei, di cui uno negativo. all’alunno, in modo pienamente comprensibile, il li-
Questo, oltre a prestarsi a facili analogie con la scala di voti da 5 a vello di padronanza dei contenuti verificati».
10, consente di distinguere analiticamente il posizionamento de- Occorrerà a tal proposito salvaguardare e valoriz-
gli alunni rispetto all’acquisizione degli apprendimenti attesi, ma il zare le pratiche di valutazione formativa, che costi-
rischio è quello di privilegiare la logica classificatoria a scapito di tuisce una delle risorse più importanti per la pro-
quella formativa. mozione degli apprendimenti e che si alimenta di
La terminologia usata per i livelli – Ottimo, distinto, buono, di- feedback costruttivi e di una costante azione di in-
screto, sufficiente, insufficiente sono i termini scelti per definire i coraggiamento.
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 1