Page 6 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 6
relazioni e benessere a scuola
L’importanza della competenza
multiculturale dell’insegnante
nelle relazioni tra pari
di Marcella FLORIS articola in tre dimensioni interconnesse: la consapevo-
Dott.ssa in Psicologia Scolastica e di Comunità lezza culturale, che implica un’analisi critica dei propri
e dottoranda di ricerca in Scienze Pedagogiche
pregiudizi e valori; la conoscenza culturale, che comporta
la comprensione delle norme e visioni del mondo delle
diverse culture rappresentate in classe; le abilità culturali,
a ricerca psicopedagogica ha ampiamente dimostrato che si traducono nella capacità di adattare metodologie
Lche le interazioni costruttive tra compagni di classe sono e materiali didattici alle esigenze di un contesto cultural-
importanti sotto molti profili: per il benessere scolastico; mente eterogeneo.
per lo sviluppo delle funzioni cognitive superiori, partico- Per sviluppare questa competenza, è necessario un approc-
larmente nel periodo tra i quattro e i dieci anni; per l’ac- cio sistematico che includa esperienze pratiche in contesti
quisizione di competenze linguistiche più sofisticate; per la multiculturali, revisioni curricolari per integrare materiali
formazione dell’identità personale, poiché incrementano la didattici diversificati, e processi strutturati di autoriflessione
capacità di adottare prospettive diverse dalle proprie. Gli che permettano agli insegnanti di esplorare criticamente i
alunni che si sentono accettati dai coetanei e supportati propri valori culturali.
dagli insegnanti mostrano tra l’altro una maggiore moti- Le esperienze pratiche possono includere la partecipa-
vazione intrinseca e un coinvolgimento più profondo nel zione a programmi come il job shadowing, una meto-
processo di apprendimento. dologia in cui un insegnante “segue come un’ombra” e
Queste opportunità possono però risultare limitate per gli osserva un collega esperto durante la sua attività lavo-
alunni di origine straniera, che più frequentemente incon- rativa quotidiana. Per quanto riguarda la revisione dei
trano difficoltà a stabilire relazioni positive con i compagni curricoli, si tratta di integrare nei programmi esistenti
a causa di barriere socioculturali e linguistiche. La maggiore prospettive culturali diverse: ad esempio utilizzare storie
possibilità della loro marginalizzazione può indebolire il e problemi matematici provenienti da varie tradizioni,
senso di appartenenza alla classe e la motivazione all’ap- presentare contributi scientifici di diverse culture, pro-
prendimento, contribuendo al persistente divario nei risul- porre musiche dal mondo. L’autoriflessione può realiz-
tati scolastici tra gli alunni appartenenti alla maggioranza zarsi attraverso un diario professionale dove annotare le
autoctona e quelli delle etnie minoritarie. proprie reazioni alle diversità in classe e mediante l’a-
In questo contesto, il ruolo degli insegnanti diventa fonda- nalisi di episodi critici con i colleghi, per identificare e
mentale. La competenza multiculturale, definita come la superare eventuali pregiudizi inconsapevoli nel proprio
capacità di riconoscere, comprendere e rispondere effica- approccio didattico.
cemente alle diversità culturali presenti in classe, emerge La promozione della competenza multiculturale negli in-
come una qualità essenziale del docente contemporaneo. segnanti, in coerenza con l’obiettivo 4 dell’Agenda ONU
1
Questo costrutto, teorizzato dagli psicologi Sue e Sue , si 2030, rappresenta un investimento strategico per la costru-
zione di una scuola capace di valorizzare le diversità come
1. Sue D. W., Sue D. (2008), Counseling the Culturally Diverse: Theory risorsa.
and Practice (5 ed.), John Wiley & Sons, New York.
th
6 NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025