Page 8 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 8
lingua e matematica
lingua e matematica
Comprensione del testo
e lessico matematico specifico
attraverso le tecnologie
un’attività similare: questa volta sarà
di Silvia SARTORI e Giovanna MORA però un piccolo gruppo di alunni,
Docenti di scuola primaria e formatrici dopo aver letto l’albo, a individuare
le parole da presentare ai compagni.
roseguiamo la presentazione nel gruppo classe. Continuiamo poi il UN MANIFESTO PER
Pdi proposte operative per svi- lavoro di anticipazione mostrando la PROMUOVERE LA LETTURA
luppare contemporaneamente com- copertina e infine leggendo le brevi DELL’ALBO
petenze nell’ambito linguistico e in frasi che si trovano sul retro di cia- Dopo la lettura da parte nostra,
quello matematico attraverso l’uso di scun albo. eventualmente con la proiezione
albi illustrati. Le ipotesi che man mano emergono alla LIM delle immagini dell’albo,
1
I due albi selezionati per questo arti- possono confermare quelle formulate invitiamo gli alunni a esprimere un
colo, La geometria del faraone di Anna nella prima fase di lavoro sulla base proprio giudizio rispetto al testo
Cerasoli (Emme Edizioni) e C’era una del solo titolo oppure far emergere ascoltato. Non accontentiamoci di
forma di Cruschiform e Gazhole (L’ip- nuove possibilità. affermazioni del tipo “mi è piaciuto”
pocampo), si prestano per lo svolgi- Una seconda attività di anticipazione o “non mi è piaciuto” ma solleci-
mento, nelle classi quarta e quinta, consiste nel presentare agli alunni al- tiamo i bambini a una riflessione più
di attività riguardanti sia la compren- cune parole attinenti al testo di uno articolata, dicendo loro che nell’e-
sione del testo e la produzione scritta degli albi e altre non attinenti, chie- spressione del giudizio possono fare
sia le forme geometriche. dendo se secondo loro queste po- riferimento a diversi aspetti: i perso-
trebbero essere presenti nel libro che naggi, la trama, le immagini, il lin-
PRIMA DELLA LETTURA. LE poi si andrà a leggere e di motivare guaggio utilizzato. Una volta sen-
ATTIVITÀ DI ANTICIPAZIONE DEL per ogni parola le scelte compiute, titi i diversi pareri organizziamo la
CONTENUTO sviluppando così la capacità di ar- classe a coppie o in piccoli gruppi,
L’indagine sulle aspettative a partire gomentazione. Ovviamente, per la mettendo insieme gli alunni che
dal titolo permette di attivare le co- scelta accurata delle parole da pre- hanno espresso le medesime opi-
noscenze pregresse e di aprire nuove sentare, è necessaria una preliminare nioni, e mettiamo a disposizione
piste di lavoro a seguito del confronto lettura accurata dell’albo da parte no- dei materiali di cancelleria (colori,
1. Il primo articolo delle serie, dal titolo Tutti, stra. cartoncini…) con la richiesta di rea-
alcuni e nessuno. Imparare l’uso dei quan- Una volta che gli alunni avranno spe- lizzare un manifesto per pubbliciz-
tificatori con i racconti, è stato pubblicato
in Nuovo Gulliver News n. 253, novembre rimentato questo tipo di attività, si zare il loro libro preferito, così da
2024. Il secondo, Aspettative e inferenze, potrà utilizzare il secondo albo per invogliare alla lettura anche i com-
nel numero 255, gennaio 2025.
14 NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025