Page 12 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 12

1                                                   ITALIANO
               ª






                                                                                             di Nicoletta Nicoletta GALVANGALVAN












                    PAROLE CON GLI, LI +                     sieme a noi, dapprima lentamente, poi aumentando la ve-
                 VOCALE E DITTONGHI CON I
                                                             locità. Chi se la sente potrà impararlo a memoria: la brevità
                                                             del testo, le rime e le assonanze renderanno il compito fa-
        Attività di scrittura di parole   Giochi per il riconoscimento   cile anche in assenza di consolidate abilità di lettura. E se,
         contenenti i suoni bersaglio  di parole con i suoni   diventati piuttosto abili, gli alunni ci chiederanno qual è lo
                                          bersaglio
                                                             scioglilingua più difficile, diremo che il più complicato da
                                                             ripetere velocissimamente è quello più corto: tigre contro
        Dalla progettazione                                  tigre. Provare per credere.

                                                                 Un coniglio senza G
        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
        •  Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni orto-  Con la precedente attività, gli alunni avranno senz’altro no-
          grafiche.
                                                             tato il frequente ripetersi del gruppo di lettere GLI. Proiet-
        COSA VERIFICARE                                      tiamo alla LIM il testo dello scioglilingua della figura
        •  Scrive correttamente parole contenenti suoni simili.
                                                             n. 1, eventualmente in stampato maiuscolo (versione scari-
        CONNESSIONI                                          cabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver
        Scienze: caratteristiche degli animali.
                                                             News a.s. 2024-25) se non tutti sono abili nella
      RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                        decifrazione del minuscolo, ed evidenziamo le
                                                             parole che contengono questo gruppo. Facciamo notare
                                                             che ha sempre bisogno di tre lettere: se una di queste
       Con e senza G                                         manca, non abbiamo più GLI ma... che cosa? Facciamo
                                                             delle prove scrivendo sulla lavagna la parola coniglio. Pro-
          Attivazione                                        viamo a cancellare la lettera G: che cosa succede? Oh, no!
       Diciamo agli alunni che proporremo loro un allenamento   Il coniglio è diventato un conilio! Togliamo anche la L. E
       che fanno gli attori per imparare a parlare bene: recitare uno   adesso? Che cosa si legge? Ripetiamo lo stesso esperimento
       scioglilingua. All’inizio ci sembrerà di inciampare sulle pa-  con altre parole, avendo cura, nella lettura, di far percepire
       role, poi, con l’esercizio, diventeremo bravissimi e sapremo   la differenza prodotta dalle diverse scritture.
       dire in fretta anche gli scioglilingua più difficili. Leggiamo   In una lezione successiva, leggiamo il brano seguente.
       quello proposto nella figura n. 1.
                                                             Cosa non vogliono i conigli
                           FIGURA n. 1
       Tra i cespugli e su uno scoglio                       Ti piacerebbe avere un coniglio? Un coniglio vero,
       ho cercato l’erba voglio.                             non un coniglio di pezza o di gomma? Se pensi di
       L’erba voglio lì non c’era,                           fartene regalare uno, devi sapere, prima di tutto, cosa ai coni-
       ho cercato un quadrifoglio.                           gli NON piace. Sappi che i conigli non vogliono stare rinchiusi:
       Un coniglio l’ha mangiato,
       è rimasto del trifoglio                               amano gli spazi aperti e non si accontentano di un recinto
       ma il trifoglio non lo voglio.                        in giardino. Né, tanto meno, di una gabbia! I conigli non vo-
                                 (Galvan N.)                 gliono stare da soli: desiderano la compagnia dei loro simili e

       Recitiamolo tre o quattro volte, a velocità sempre mag-  vogliono stare almeno in coppia. I conigli non vogliono stare
       giore, dopodiché invitiamo i bambini a ripetere il testo as-  in braccio: hanno bisogno di muoversi, andare in giro, esplo-



          22       NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17