Page 17 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 17

3
            EDUCAZIONE CIVICA                                                                                 ª






          di Elena Elena RIZZORIZZO  LICORILICORI












           Dalla progettazione                                  guardi dell’obiettivo 5 (v. figura n. 2) e stimoliamo una ri-
                                                                flessione collettiva.
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                FIGURA n. 2
           •  Riconoscere l’importanza dell’uguaglianza di genere.
                                                                 5.1 – Porre fine, ovunque, a ogni forma di discrimina-
           COSA VERIFICARE                                       zione nei confronti di donne e ragazze.
           •  Mette in atto comportamenti che promuovono la parità di   5.2 – Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e
            genere.                                              bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica.
                                                                 5.5 – Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e
           CONNESSIONI                                           pari opportunità di leadership a ogni livello decisionale in am-
           Inglese: suffragette movement.
                                                                 bito politico, economico e della vita pubblica.


          Parità                                                Proseguiamo con la lettura e il commento dell’articolo 3
                                                                della Costituzione (reperibile al link https://www.governo.
             Raggiungere la parità                              it/it/costituzione-italiana/principi-fondamentali/2839). Pos-
          Leggiamo alla classe il brano della figura n. 1 tratto dal li-  siamo proporre alla classe la spiegazione di questo articolo
          bro di Rossella Kohler Possiamo cambiare il mondo, edito   scritta da Anna Sarfatti, disponibile sul sito
          da Mondadori.                                         mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2024-25.
                                                                Cerchiamo, poi, di stabilire un collegamento tra
                              FIGURA n. 1                       l’articolo 3 e i traguardi dell’Agenda 2030 (di seguito un
          Sai quale discriminazione coinvolge il maggior nu-    esempio).
          mero di persone? Può sembrare strano, ma non ri-
          guarda la ricchezza, la religione o il colore della pelle. È la   Agenda 2030: bisogna porre fine a ogni forma di discrimina-
          disparità di genere. Con tale espressione si indica la disugua-  zione nei confronti di donne e ragazze.
          glianza dei diritti tra uomini e donne, un fenomeno diffuso in   Costituzione: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
          tutto il mondo, anche se in misura e in modi diversi. Può mani-  eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso.
          festarsi come mancanza di diritto per le donne all’istruzione e
          alla proprietà privata, ma anche come disuguaglianza negli sti-
          pendi e nella possibilità di avanzamento di carriera. Ma atten-   Donne che hanno cambiato il mondo
          zione, perché non è un problema che riguarda solo le donne.   Procuriamoci una scatola e sul coperchio scriviamo
          Quando la disparità di diritti è molto forte, diventa un ostacolo   “Donne che hanno cambiato il mondo”; al suo interno
          alla crescita economica del Paese, alla lotta contro la povertà,
          al raggiungimento di un buon livello di benessere per un’intera   inseriamo dei biglietti con i nomi di Malala Yousafzai,
          società. È dunque un problema di tutti.               Frida Kahlo, Maria Montessori, Tina Anselmi, Wangari
                                                                Muta  Maathai,  Rita  Levi  Montalcini,  Marie  Curie,
          Avviamo una conversazione chiedendo:                  Samantha Cristoforetti... Suddividiamo la classe in pic-
          4   In che cosa consiste la parità di genere?         coli gruppi e invitiamo ogni team a estrarre un biglietto e
          4   Secondo voi, è veramente un argomento che riguarda   a ricercare fotografie e notizie sulla donna di cui hanno
            tutti? Perché?                                      pescato il nome.
          Affermiamo che la parità di diritti tra uomini e donne è uno   In occasione della Giornata internazionale dei diritti della
          degli obiettivi dall’Agenda 2030 ed è anche sancita dalla   donna organizziamo un’esposizione delle biografie.
          nostra Costituzione.
          Per quanto riguarda la prima, leggiamo insieme alcuni tra-  RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT



                                                                         NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025  95
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22