Page 21 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 21

4
                                  STORIA                                                                      ª






          di Francesca Francesca ODOARDIODOARDI












                              I FENICI                          Chiediamo di quale civiltà si sta parlando, secondo loro,
                                                                e invitiamoli a fare una ricerca online usando l’unico indi-
                                                                zio a loro disposizione, la parola porpora. Dopo aver in-
             Analisi delle   Localizzazione    Laboratorio di   dividuato i Fenici, sveliamo che questa invenzione è stata
             risorse del     delle colonie e   tinteggiatura e   così importante da dare il nome alla civiltà intera (la parola
              territorio    analisi delle fonti   realizzazione
             dei Fenici in   per completare il   del libretto di   “Fenici” deriva da un termine greco che vuol dire “rosso”).
            relazione alle   quadro di civiltà   istruzioni sulla   Localizziamo anche il suo luogo di sviluppo sulla carta per
           attività dell’uomo  dei Fenici     produzione della
                                                 porpora        far scoprire agli alunni che questa civiltà, a differenza di
                                                                quelle studiate finora, non è fluviale, ma si è insediata in
           Dalla progettazione                                  un territorio marittimo.


                                                                    Dimmi dove abiti e ti dirò chi sei!
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
           •  Leggere e/o rappresentare eventi su carte geostoriche.  Svolgiamo collettivamente l’attività n. 1 per analizzare il
           •  Ricavare informazioni, anche inferenziali, da tipi diversi di   territorio in cui si sviluppò la civiltà fenicia evidenziando
            fonti storiche per produrre una ricostruzione storica.

           COSA VERIFICARE                                                          ATTIVITÀ n. 1
           •  Individua sulla mappa le principali rotte fenicie.  Completa il testo con l’aiuto della carta geografica.
           •  Illustra la tecnologia del popolo dei Fenici.
           CONNESSIONI
           Geografia: le carte geografiche.
         RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT



          Il mare come casa


             Attivazione
          Proiettiamo alla LIM il fumetto della figura n. 1 e faccia-
          molo leggere ai bambini.

                              FIGURA n. 1


                                                                 La Fenicia si trova nell’attuale Libano ed è bagnata dal Mar
                                                                 ……………………. Grazie alla presenza del mare i Fenici ri-
                                                                 cavavano sabbia per costruire gioielli di vetro e murice per
                                                                 la porpora. A Est e Nord-Est della Fenicia vivevano i popoli
                                                                 della ………………………, a Sud-Ovest gli ………………………. La
                                                                 Fenicia era una stretta striscia di terra, delimitata dal fiume
                                                                 ……………………… e dalle montagne che la riparavano anche dalle
                                                                 correnti di vento freddo. Grazie al legno delle foreste di cedri, i
                                                                 Fenici costruivano le navi. Le città principali della Fenicia erano
                                                                 …………………………, …………………………, ………………………….



                                                                         NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025  155
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26