Page 23 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 23

5                                  EDUCAZIONE CIVICA
               ª






                                                                                             di Simonetta Simonetta MOSCAMOSCA












        Dalla progettazione                                  Spieghiamo in modo semplice il perché di questa regola
                                                             facendo riferimento alla dittatura che l’Italia ha vissuto, a
                                                             causa della quale i cittadini sono stati privati dei diritti fon-
        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
        •  Comprendere l’importanza di partecipare alla scelta dei   damentali. Stabilendo questa norma si tutelano quindi tutti
          propri rappresentanti e riconoscere le loro funzioni.
                                                             i cittadini.
        COSA VERIFICARE
        •  Individua le caratteristiche dello Stato e del governo in Italia.
                                                                 I tre poteri dello Stato
        CONNESSIONI                                          Suddividiamo la classe in tre gruppi e affidiamo a ciascuno
        Geografia: l’Italia amministrativa.
                                                             uno dei poteri fondamentali dello Stato (legislativo, esecu-
                                                             tivo, giudiziario), al fine di svolgere una ricerca in internet
       Uno Stato democratico                                 in merito alle relative funzioni. Al termine del lavoro chia-
                                                             miamo ogni team a esporre quanto scoperto al resto della
          L’Italia… Repubblica democratica                   classe. Possiamo realizzare collettivamente su un cartellone
       Introduciamo l’argomento domandando ai ragazzi che cosa   o servendoci di un programma come Canva una mappa con-
       è uno Stato; accolte le loro idee diciamo che uno Stato eser-  cettuale riepilogativa.
       cita il suo potere sovrano su una porzione di territorio in cui   Proponiamo, quindi, di provare a mettere in pratica la sud-
       risiedono i cittadini. Procediamo con la lettura dell’articolo   divisione dei poteri. Riorganizziamo la classe in tre gruppi,
       1 della Costituzione.                                 ciascuno dei quali eserciterà un potere. Prima di tutto chi
                                                             detiene quello legislativo deve proporre e approvare una
        L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La   regola da rispettare in aula (ad esempio, i ragazzi a turno
        sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e
        nei limiti della Costituzione.                       dovranno sistemare i materiali che sono rimasti in disordine
                                                             a fine giornata).
       Avviamo una conversazione per guidare gli alunni nella   A questo punto subentra il gruppo del potere esecutivo, che
       comprensione dei concetti principali. Facciamo emergere   deve mettere tutti i “cittadini” della classe nelle condizioni
       che l’Italia è uno Stato repubblicano e democratico in quanto   di rispettare la regola (ad esempio realizzando una tabella
       il potere appartiene al popolo che lo esercita eleggendo i   con i turni e verificando che ci sia sufficiente spazio nell’ar-
       propri rappresentanti politici (deputati e senatori) affinché   madio dell’aula per riporre i materiali).
       agiscano nell’interesse di tutti. Domandiamo ai ragazzi quali   Ogni giorno un rappresentante della “magistratura” dovrà
       sono secondo loro i limiti imposti dalla Costituzione. Ac-  verificare che il compito sia stato portato a termine e, in caso
       colte le ipotesi, leggiamo brevemente i princìpi fondamen-  contrario, assegnare una sanzione al trasgressore (come ri-
       tali della Costituzione, probabilmente già noti alla classe;   coprire un doppio turno di riordino).
       a questo punto sarà evidente che i limiti sono i diritti civili   Possiamo anche far sperimentare l’attività concedendo tutti
       e le libertà fondamentali dei cittadini, che devono essere   i poteri a un alunno; in questo modo i ragazzi potranno
       sempre garantiti a tutti. In seguito, leggiamo insieme l’arti-  sperimentare il rischio di subire ingiustizie che un potere
       colo 139 della Costituzione.                          centralizzato e incontrollato porta, come avvenuto in Italia
                                                             con la dittatura.
        La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione
        costituzionale.                                          RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT



          182      NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28