Page 26 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 26
ª ª
MUSICA 2-3
di Simona FASSINI FAZIOSimona FASSINI FAZIO
Dalla progettazione mondiale del pianoforte: l’ottantottesimo giorno di ogni
anno (nel 2025 il 29 marzo).
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Interpretare la musica attraverso altri linguaggi. Giocando con Debussy
Claude Debussy è stato un compositore capace di servirsi
COSA VERIFICARE
• Interpreta mediante linguaggi diversi i brani ascoltati. del pianoforte come un pittore della tavolozza. A partire
dall’ascolto di alcuni dei suoi Preludi, proponiamo ai bam-
CONNESSIONI
Educazione Fisica: la coordinazione. bini semplici giochi (i brani sono reperibili al link https://
youtu.be/FcnYbpJhpN4).
A tu per tu con il pianoforte 3 Preludio 6 (primo libro) – Passi sulla neve. In palestra, sol-
lecitiamo i bambini a disporsi in piedi in ordine sparso e,
Il pianoforte, questo sconosciuto avviata la riproduzione del brano, a muoversi sulla mu-
Intavoliamo una conversazione collettiva finalizzata a sica il più lentamente e delicatamente possibile, come
condividere le esperienze personali che gli alunni hanno fiocchi di neve che danzano nell’aria prima di posarsi
vissuto in relazione al pianoforte e sondare le precono- al suolo. L’obiettivo è di non coprire con i rumori d’am-
scenze in merito a questo strumento: “Avete mai visto, biente i deboli suoni della musica.
suonato o ascoltato un pianoforte vero? Dove?”, “Vi è 3 Preludio 12 (secondo libro) – Fuochi d’artificio. Sul mo-
piaciuto? Perché?”, “Pensate sia difficile suonarlo? Per- dello della precedente esperienza, facciamo dramma-
ché?”, “Come funziona un pianoforte?”, “A cosa servono tizzare anche questo brano, questa volta esortando gli
i pedali?”, “Com’è fatta la tastiera?”, “Avete mai visto alunni a “trasformarsi” in splendidi fuochi d’artificio che
l’interno di questo strumento? Com’è?”. esplodono nel cielo. Sollecitiamoli a improvvisare anche
semplici figure in piccolo gruppo, ispirandosi alla musica.
Molto piacere, signor pianoforte! 3 Preludio 3 (secondo libro) – La porta del vino. In aula,
Proponiamo ai bambini di conoscere un po’ meglio il pia- invitiamo i bambini a rappresentare una città di fantasia,
noforte. Se non abbiamo la possibilità di mostrarne loro immaginando di essere turisti che arrivano a visitarla per
uno vero, ad esempio recandoci in la prima volta e ne vedono un frammento da un’antica
un negozio di strumenti musicali o porta. Al termine dell’attività, promuoviamo il confronto
in una scuola di musica, possiamo degli elaborati grafici.
ricorrere a un video che ne illustra 3 Preludio 11 (primo libro) – La danza di Puck. In aula,
il funzionamento, come quello re- distribuiamo gli strumentini musicali didattici a sezioni,
peribile al link https://youtu.be/ ossia mettendo vicini fra loro quelli uguali o simili per
iN8T-tQVaAw (dal minuto 0:43 al suono. Ascoltando il brano, costruiamo insieme una so-
© Freepik.com
minuto 4:38). norizzazione da sovrapporre al pianoforte. Quando la
Se possiamo osservarne uno vero, contiamo i tasti, sia quelli classe ritiene di aver raggiunto un risultato soddisfacente,
bianchi sia quelli neri, insieme agli alunni (altrimenti ripren- registriamo l’esecuzione e riascoltiamola per un com-
diamo questa informazione dal video mostrato): sono 88. mento collettivo.
Riveliamo alla classe che associando ogni giorno dell’anno
a un tasto scopriamo in quale giorno si celebra la Giornata RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
freepik
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 237