Page 31 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 31

1-5
                                                                                                       ª ª
          ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’IRC





          di Ines VALERIOInes VALERIO












          Passeri!                                              matite colorate adatte.
                                                                In seguito, domandiamo: “Avete mai visto un passero?
            CLASSE  11  a a                                     Dove?”, “Si tratta di animali rari o molto diffusi?”. Sveliamo
                                                                che il passero è diffuso in tutto il mondo, ma ultimamente
             Chi sono?                                          è sempre più difficile avvistarlo, probabilmente a causa
          In occasione della Giornata mondiale del passero (20   dell’inquinamento acustico e della diminuzione di aree verdi
          marzo), approfondiamo con gli alunni questa specie che,   nelle città. Scriviamo poi sulla
          nel corso degli anni, ha visto diminuire drasticamente il nu-  lavagna la filastrocca a lato, che   Il passero
                                                                                              Sono un tipo comune,
          mero dei suoi esemplari.                              faremo copiare sul quaderno.
                                                                                              ho le penne e le piume,
          Accogliamo i bambini mandando in riproduzione il cin-  Dopo aver letto la poesia, av-  ho le ali per volare,
          guettio di un passero, reperibile al link https://youtu.be/  viamo una conversazione per   e il becco per beccare,
          k8TF2TQLoWA. Non mostriamo le immagini del video e,   far emergere alcune informa-  mangio semi piccolini
                                                                                              e nel nido ho i pulcini.
          se possibile, nascondiamo anche il dispositivo utilizzato   zioni a proposito dei passeri:
                                                                                              La mia vera qualità?
          per riprodurlo. Quindi esortiamo i bambini a identificare   sono presenti in tutta Italia,   Io mi adatto, tutto qua!
          il suono e definiamolo inizialmente come “canto di un   mangiano semi e frutta stagio-
          uccello” e poi come “cinguettio”. Non sveliamo ancora il   nale, depongono le uova, ecc. Approfondiamo il concetto
          nome dell’animale e facciamo scrivere sul quaderno la se-  di adattamento, poi facciamo scrivere sul quaderno una sin-
          guente frase incompleta.                              tesi della conversazione.


                                                                  CLASSI  22 -3-3
            Abbiamo ascoltato il cinguettio di un ………………………………                a a   a a
          A questo punto, consegniamo a ciascuno il gioco della fi-   Piccolo ma tenace
          gura n. 1 con la richiesta di    FIGURA n. 1          Anche in questo caso, accogliamo gli alunni mandando in
          scrivere sotto ogni simbolo                           riproduzione il canto del passero. Sveliamo di che uccello
                                              A  ♥
          la lettera corrispondente, in       E                si tratta e domandiamo in quale luogo lo si potrebbe udire.
                                             O   ✩
          modo da scoprire il nome            P                Poi distribuiamo in copia la figura n. 1 e leggiamo insieme
                                              R  
          dell’uccellino che emette il        S                il testo. Per completare la lettura del brano manca una sola
          cinguettio ascoltato.           ♥       ✩        parola: per scoprirla risolviamo insieme il cruciverba della
          Facciamo completare la                                figura n. 2, che proietteremo alla LIM. A questo punto, di-
          frase sul quaderno e proiettiamo alla LIM una fotografia di   stribuiamo a ciascuno un cartoncino in cui avremo trac-
          un passero da osservare. Diamo insieme nome alle princi-  ciato delle righe per facilitare la scrittura e dettiamo il se-
          pali parti del corpo del piccolo volatile e focalizziamo l’at-  guente testo.
          tenzione sui colori del piumaggio,
                                             FIGURA n. 2                     Giornata mondiale del passero
          degli occhi e del becco. Sottoli-
                                                                  Il 20 marzo è la giornata in cui si ricordano i passeri. Anche
          neiamo la differenza tra penne e                        gli animali più piccoli e inosservati sono importanti in natura.
          piume, poi consegniamo in copia
          la figura n. 2 e invitiamo gli alunni                 Con i bambini, lasciamo i cartoncini nei diversi ambienti
          a colorare il passero scegliendo le                   della scuola, in modo da trasmettere l’informazione all’in-



                                                                         NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025  255
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35