Page 30 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 30
ª ª
RELIGIONE CATTOLICA 4-5
di Roberta BAZZI Roberta BAZZI e Anna Maria CALFUSAnna Maria CALFUS
Dalla progettazione QghMQyYW0eE.
Al termine della narrazione, per promuovere la riflessione
sui due episodi proponiamo ai ragazzi di realizzare un pro-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Identificare la Bibbia come libro sacro per comprendere filo dei personaggi e consegniamo a ciascuno due copie
racconti da collegare alla propria esperienza.
• Riconoscere in Dio, Creatore del mondo, il Padre di ogni della figura n. 1.
uomo.
FIGURA n. 1
COSA VERIFICARE
• Attribuisce a personaggi biblici le relative caratteristiche. Nome: ..................................................... disegno
• Interpreta simboli religiosi. Epoca e luogo di vita: .....................
.....................................................................
CONNESSIONI
Storia: gli Ebrei. Attività: ...................................................
.....................................................................
Caratteristiche personali: ...............
Fidarsi è bene .....................................................................
Fatti che dimostrano la fiducia in Dio: .............................................
Attivazione ...............................................................................................................................
Proponiamo agli alunni una riflessione sui valori che fondano
i rapporti di amicizia e chiediamo loro di elencare, in modo Sosteniamo gli alunni nella compilazione delle schede for-
individuale, cinque elementi che ritengono essenziali per vi- nendo loro, se necessario, chiarimenti sull’epoca di appar-
vere da amici. A partire dalle loro proposte creiamo poi una tenenza di Abramo e del centurione e sulla loro attività.
classifica di valori e mettiamo in risalto la fiducia, che molto Soffermiamoci poi sulla fiducia che entrambi hanno ripo-
probabilmente sarà emersa; in caso contrario, stimoliamo noi sto in Dio e facciamo esplicitare le azioni e le parole che
una riflessione al riguardo. Infine facciamo riportare la classi- la esprimono.
fica sul quaderno e chiediamo di decorare la pagina a piacere.
Una fede che continua
Fiducia al primo posto Diciamo che lo stesso atteggiamento di fiducia vissuto da
Richiamiamo le riflessioni sollecitate dall’attività precedente Abramo e dal centurione è alla base della fede di tante per-
e definiamo la fiducia nei confronti dell’altro come un atteg- sone che, nel mondo, continuano ad affidarsi al loro Dio.
giamento positivo basato sulla sua conoscenza che suscita Organizziamo la classe in quattro gruppi e affidiamo a cia-
sentimenti di sicurezza e tranquillità. scuno un personaggio testimone della fede sul quale realiz-
Quindi diciamo che nell’esperienza religiosa degli uomini il zare una scheda come quella utilizzata nell’attività proposta
legame di fiducia nei confronti di Dio è la base della fede. al paragrafo precedente. Invitiamo i team a guardare i video
Presentiamo, come esempi, due personaggi biblici che proposti e a reperire altre informazioni su libri o online.
hanno vissuto questo speciale rapporto con Dio: mostriamo 3 San Francesco d’Assisi https://youtu.be/QDZ1bCLdgxQ.
i filmati relativi alle loro vicende oppure leggiamo i brani 3 San Giovanni Bosco https://youtu.be/hn4XnwwSGwY.
corrispondenti tratti da una Bibbia per ragazzi. 3 Santa Teresa di Calcutta https://youtu.be/cOXgYApHTIg
3 Abramo Genesi 12, 1-5; https://youtu.be/Cr- (qualche frammento).
YW1MCIZE (fino al minuto 2:35). 3 Papa Francesco https://youtu.be/XHQjCL9dnQs.
3 Il centurione Matteo 8, 5-13; https://youtu.be/ Quando ogni gruppo avrà presentato ai compagni il perso-
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 253