Page 25 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 25
5 MATEMATICA
ª
di Brunella Brunella ROMANO ROMANO e Anna Anna SCARPULLASCARPULLA
FIGURA n. 1
FIGURE COMPOSTE
Individuazione Scoperta del pi Analisi della
di forme che greco e della sua presenza dei
compongono relazione con la numeri e della
figure composte forma del cerchio geometria nella
Divina Commedia
Scoperta di strategie per
calcolare area e perimetro
di figure composte
Chiediamo poi ai ragazzi di disegnare figure composte se-
Costruzione del tangram guendo le nostre indicazioni, ad esempio “Disegnate un ret-
e attività relativa
tangolo e sopra aggiungete un triangolo”. Successivamente,
invitiamoli a colorare le diverse parti con tinte differenti per
Dalla progettazione evidenziare le figure geometriche di base. In un secondo
momento organizziamo gli alunni a coppie e sollecitiamoli
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a inventare una figura composta e “dettarla” a un’altra cop-
• Determinare perimetro e area delle figure composte. pia. Anche in questo caso poniamo particolarmente atten-
COSA VERIFICARE zione all’uso del linguaggio specifico e alla capacità sia di
• Scompone opportunamente una figura composta per deter- descrivere verbalmente la figura ideata sia di comprendere
minarne perimetro e area.
e rappresentare graficamente quanto ascoltato.
CONNESSIONI
Italiano: le figure retoriche.
In piscina
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT Suddividiamo la classe in quattro gruppi e assegniamo a
ciascuno una delle piscine della figura n. 2 con la richiesta
di calcolarne il perimetro e l’area.
Tra figure e poesia
FIGURA n. 2
Attivazione 4 m 5 m
3 m
In questo percorso proporremo alla classe alcune attività 3 m 3 m
pratiche che permettono di esplorare e comprendere come
10 m B 5 m
si formano le figure composte, ottenute unendo due o più fi- 6 m A
gure geometriche semplici (rettangoli, triangoli, cerchi, ecc.).
Mostriamo ai ragazzi le immagini della figura n. 1 e chie- 9 m
diamo di osservarle per individuare da quali figure sono 4 m
C 2 m
composte. Lasciamo che gli alunni si confrontino tra loro e 4 m
8 m 6 m 2 m
che ciascuno dia la propria spiegazione; focalizziamo l’at- 5 m 2 m D
tenzione sul linguaggio utilizzato e sulla capacità di argo-
3 m 3 m
mentazione.
216 NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025