Page 22 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 22
4 SCIENZE
ª
di Isabella Isabella STELLASTELLA
TRASFORMAZIONI dell’acqua nel pentolino utilizzando la piastra elettrica e
versiamoci dentro del sale girando con il cucchiaio fino a
quando esso non si scioglie più e inizia a depositarsi sul
Attività per analizzare Esperimenti per analizzare fondo. Togliamo il pentolino dalla piastra e facciamo raf-
trasformazioni fisiche trasformazioni chimiche freddare la soluzione. Riprendiamo il discorso sui miscugli
e le loro caratteristiche e le loro caratteristiche
introdotto a gennaio (v. Nuovo Gulliver News n. 255) chie-
dendo: “Come possiamo separare i componenti di una solu-
zione?”, “Come possiamo, in questo caso, riottenere il sale?”.
Dalla progettazione
Accogliamo le ipotesi; dopodiché, poggiamo la matita sui
bordi del pentolino e leghiamoci il filo facendolo penzolare
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO all’interno dell’acqua salata. Dopo quattro o cinque giorni
• Spiegare fatti e fenomeni utilizzando un linguaggio specifico.
osserveremo su di esso dei cristalli; dopo circa due setti-
COSA VERIFICARE mane il livello dell’acqua sarà diminuito per l’evaporazione
• Individua trasformazioni dovute all’interazione tra sostanze.
permettendo così al sale di continuare a depositarsi lungo
CONNESSIONI il filo e di creare delle strutture ordinate e geometriche. In
Matematica: le trasformazioni geometriche.
una soluzione di acqua e sale l’evaporazione dell’acqua
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT che permette l’estrazione e la cristallizzazione del sale è
un esempio di trasformazione fisica che modifica solo l’a-
spetto, il volume o la forma della materia senza variare la
natura della sostanza. Queste trasformazioni sono reversi-
Trasformazioni in atto bili e temporanee. Ricordiamo che le sostanze possono esi-
stere in tre stati fisici: solido, liquido e aeriforme. In gene-
Attivazione rale, quando passano da uno stato fisico all’altro si verifica
Colleghiamoci al link https://urly.it/313w6b e presentiamo una trasformazione fisica.
ai bambini l’immagine che mostra il sollevamento di un
tratto dei binari del tram dovuto alle elevate temperature Trasformazioni a senso unico
che ne hanno causato una dilatazione termica. 4 Che cosa succede se tagliamo delle fettine di mela e le
Domandiamo: “I binari dilatati possono nuovamente re- lasciamo a contatto con l’aria?
stringersi? Se sì, in quale modo?”. Accogliamo le risposte, Lasciamo riflettere i bambini, i quali probabilmente diranno
poi sveliamo che d’inverno le basse temperature causano che la frutta annerisce. In seguito, tagliamo qualche fetta di
un restringimento; conveniamo sul fatto che i processi di mela: mettiamone alcune in un piattino, lasciandole espo-
dilatazione termica e restringimento sono reversibili e che, ste all’aria, e sistemiamo le altre in un altro piattino spruz-
in ogni caso, l’acciaio che compone i binari non si altera. zandoci sopra alcune gocce di limone.
Chiediamo cosa ci dobbiamo aspettare in assenza e in
Trasformazioni a doppio senso presenza di limone; dopo un paio d’ore osserviamo le fet-
Nel laboratorio di Scienze predisponiamo una piastra elet- tine di entrambi i piattini e guidiamo la classe a compren-
trica, un cucchiaio di legno, un pentolino, del sale da cucina, dere perché quelle senza limone sono diventate scure: le
una matita e un filo di cotone di colore scuro. Scaldiamo sostanze presenti nella polpa reagiscono con l’ossigeno
178 NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025