Page 19 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 19
3
GEOGRAFIA ª
di Valentina Valentina MORETTAMORETTA
FIGURA n. 1
IL PAESAGGIO URBANO
Confronto tra diversi ambienti Scoperta delle città più
urbani attraverso immagini sostenibili d’Europa
e testi
Elaborazione di proposte
Analisi dei mezzi di trasporto per promuovere la
utilizzati negli ambienti sostenibilità urbana
urbani e del loro impatto
ambientale
Dalla progettazione
© Freepik.com
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Individuare gli elementi che caratterizzano i paesaggi e
descriverli utilizzando una terminologia specifica. Il paese è un piccolo centro abitato con un numero ridotto di
• Osservare ed esplorare il territorio, individuando gli elementi abitanti. Comprende poche abitazioni e servizi essenziali e si
fisici e l’interazione con le attività dell’uomo.
trova spesso circondato da ampi spazi naturali.
COSA VERIFICARE La città è un centro abitato di medie o grandi dimensioni,
• Riconosce gli elementi caratteristici dell’ambiente urbano. con un numero maggiore di abitanti e di servizi rispetto a un
• Elabora proposte per un ambiente urbano sostenibile. paese.
La metropoli è una città di dimensioni molto grandi, con oltre
CONNESSIONI
Educazione Civica: la tutela dell’ambiente. un milione di abitanti e un sistema avanzato di infrastrutture
e servizi.
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
Tra centro e periferia
Verso città sostenibili Diciamo agli alunni che, in generale, le città sono costituite
da un centro storico, una periferia e zone dedicate ai ser-
Attivazione vizi. Per ampliare le loro conoscenze, facciamo svolgere a
Mostriamo alla classe le fotografie della figura n. 1, che coppie l’attività n. 1, che correggeremo collettivamente.
raffigurano diversi centri abitati. Diciamo ai bambini che si Al termine, osserviamo fotografie e immagini satellitari di
tratta in tutti e tre i casi di ambienti antropici costruiti dalle alcune città e, alla luce di quanto appreso, individuiamo le
persone per vivere e soddisfare le proprie esigenze. Invi- zone più importanti.
tiamo gli alunni a descrivere le immagini e a confrontarle,
mettendo in evidenza le differenze che osservano. Paese, città e metropoli
In seguito, scriviamo sulla lavagna le parole paese, città e Domandiamo ai bambini: “Secondo voi, quali servizi sono
metropoli e sollecitiamo i bambini ad associare ciascuna presenti in un paese?”, “E in una città?”, “E in una metro-
a una delle tre fotografie, giustificando la scelta compiuta. poli?”. Accogliamo le loro ipotesi e appuntiamole sulla la-
Sveliamo gli abbinamenti corretti e, per ogni termine, elabo- vagna. Per verificarle, organizziamo la classe in tre gruppi,
riamo insieme una definizione da far scrivere sul quaderno. uno per ogni centro abitato, e consegniamo a ogni team il
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 117