Page 16 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 16
2
SCIENZE ª
di Filomena Filomena LONGOLONGO
L’ARIA spazio. Appuntiamo le opinioni e facciamole verificare at-
traverso due esperimenti.
Attività volta a riconoscere Esperienza n. 1
Esperienze per scoprire
le caratteristiche dell’aria l’importanza dell’aria Materiale occorrente
per la vita
Per ogni alunno: una bottiglia di plastica, un palloncino da
gonfiare, nastro adesivo.
Dalla progettazione
ProcediMento
Invitiamo i bambini a usare il nastro adesivo per far aderire
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO bene al collo della bottiglia di plastica vuota l’estremità del
• Spiegare fatti e fenomeni utilizzando un linguaggio specifico.
palloncino sgonfio. Quindi, sollecitiamoli a premere con
COSA VERIFICARE decisione sulle pareti della bottiglia.
• Riconosce le caratteristiche dell’aria.
Facciamo osservare che cosa succede: l’aria che occupa lo
CONNESSIONI spazio all’interno della bottiglia si sposta nel palloncino e
Educazione Civica: tecniche di autocontrollo.
lo gonfia grazie alla pressione che esercitiamo con le mani.
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT Quando rilasciamo la presa, il palloncino si sgonfia e l’aria
ritorna dentro la bottiglia.
Intorno a noi Esperienza n. 2
Materiale occorrente
Attivazione Per ogni alunno: una siringa senza ago.
Senza anticipare l’argomento del percorso né dare spiega- ProcediMento
zioni, consegniamo a ciascun bambino un bicchiere con Invitiamo gli alunni a muovere lo stantuffo delle siringhe e
dell’acqua dentro e una cannuccia con l’invito a soffiare ad ascoltare il rumore che produce per far notare che aspi-
delicatamente attraverso quest’ultima sulla superficie del rano ed emettono aria. Dopodiché, chiediamo ai bambini
liquido. Dopo qualche minuto, domandiamo alla classe: di tirare completamente indietro lo stantuffo e tappare l’e-
4 Che cosa succede? stremità della siringa con il dito, per poi spingere il più pos-
4 Come mai l’acqua si muove? sibile lo stantuffo. Dopo qualche secondo, facciamolo rila-
Accogliamo le ipotesi, che probabilmente faranno riferi- sciare: tornerà nella sua posizione iniziale.
mento al fatto che l’acqua si muove perché ci abbiamo sof-
fiato sopra, e facciamo convergere gli interventi sul fatto che Avviamo una conversazione per trarre le conclusioni dei
ciò che ha spostato l’acqua è l’aria. due esperimenti:
Avviamo una conversazione collettiva per stimolare gli 3 dal primo sarà chiaro che l’aria, nonostante non possiamo
alunni a condividere quanto già sanno sull’aria e conclu- né vederla né toccarla, occupa uno spazio. Inoltre non
diamo che l’aria non si vede, non si tocca e non ha odore. ha una forma propria ma occupa tutto lo spazio a dispo-
sizione (ad esempio, il palloncino);
L’aria occupa uno spazio 3 dal secondo sarà evidente che l’aria è comprimibile ed
Chiediamo ai bambini se secondo loro l’aria occupa uno elastica, cioè che è possibile contenerla in uno spazio
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 91