Page 11 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 11
1
EDUCAZIONE CIVICA ª
di Elena RIZZO LICORIElena RIZZO LICORI
Dalla progettazione un colore da femmina e l’azzurro è un colore da maschio,
ma è uno stereotipo, perché non c’è alcun dato di realtà che
confermi questa considerazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Riflettere criticamente sugli stereotipi relativi al genere.
A caccia di stereotipi
COSA VERIFICARE
• Riconosce stereotipi relativi al genere. Proiettiamo alla LIM le immagini contenute nella figura
n. 2 interamente scaricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo
CONNESSIONI
Italiano: il genere morfologico. Gulliver News a.s. 2024-25 e invitiamo la classe a indivi-
duare quali stereotipi di genere sono presenti e a spiegare
perché in realtà si tratta solamente di idee “preconfezionate”.
Nessun limite
FIGURA n. 2
Gli stereotipi di genere
Leggiamo ad alta voce la filastrocca Posso esser ciò che vo-
glio di Jolanda Restano FIGURA n. 1
(v. figura n. 1). Posso esser ciò che voglio
Soffermiamoci sulla Per giocar con la cucina
devi essere bambina.
prima quartina e av- C’è un pallone da calciare?
viamo una conversa- Solo un maschio lo può fare!
zione chiedendo: UN’IDEA IN PIÙ
4 Che cosa significano, Chi lo dice? Chi lo impone?
secondo voi, questi Sono storie belle e buone! Facciamo disporre la classe in semicerchio in modo
Non è il mondo azzurro o rosa:
versi? che sia chiara questa cosa! che tutti possano vederci; sfogliamo e leggiamo ad alta
4 Pensate che ci siano voce l’albo illustrato Così come sono di Hélène Druvert
giochi o attività più Niente limiti ai miei sogni, (Franco Cosimo Panini), che permette di decostruire an-
adatti ai maschi o alle né paletti ai miei bisogni. che a livello visivo alcuni stereotipi di genere.
La mia vita è un bianco foglio:
femmine? Quali? posso esser ciò che voglio!
4 Ci sono delle caratteri- (da filastrocche.it) 8 marzo FIGURA n. 3
stiche che considerate Per celebrare la Giornata in-
principalmente maschili o più femminili? Quali sono? ternazionale dei diritti delle
Perché? donne consegniamo il biglietto
In seguito, rileggiamo la seconda quartina e domandiamo della figura n. 3 e chiediamo
alla classe che cosa vuole dire la scrittrice con gli ultimi due di colorarlo facendo atten-
versi. Accogliamo le risposte e poi affermiamo che ancora zione a non trasmettere ste-
oggi esistono degli stereotipi su maschi e femmine e che reotipi di genere attraverso la Giornata internazionale
dei diritti delle donne
gli stereotipi sono delle idee “preconfezionate” che condi- scelta delle tinte.
zionano il modo di vedere una persona appartenente a un
certo genere. Ad esempio, spesso si sente dire che il rosa è RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 21