Page 14 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 14

2                                                      INGLESE
               ª






                                                                                              di Marta Marta SAMBUSITISAMBUSITI












                          EMOTIONS                               The Words of Emotions!
                                                             Attacchiamo sulla lavagna le flashcards (v. figura n. 1) e no-
                                                             miniamo gli aggettivi corrispondenti alle emozioni raffigu-
         Scoperta degli     Ascolto e       Chain game in    rate: happy, sad, excited, angry, bored, scared, surprised.
         aggettivi relativi   drammatizzazione   cui utilizzare le
         alle emozioni    di una canzone      strutture                           FIGURA n. 1
                           sulla felicità  When are you...?
                                           e I am... when I...
         Associazione di
         verbi legati alle
           emozioni
                                                                  Happy        Sad        Scared     Surprised

        Dalla progettazione
                                                                                                    © Freepik.com
                                                                 Excited      Angry       Bored
        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
        •  Esprimersi oralmente usando espressioni e frasi note e   Ripetiamoli alcune volte, anche mimando le emozioni in-
          utilizzando una pronuncia corretta.
        •  Riprodurre e scrivere parole, frasi e brevi testi con l’ausilio   sieme ai bambini, poi invitiamoli a chiudere gli occhi, fac-
          di immagini e/o modelli.
                                                             ciamo sparire una tessera per volta cambiando la posizione
        COSA VERIFICARE                                      delle rimanenti ed esortiamo a indovinare quale manca.
        •  Descrive in LS situazioni che suscitano sentimenti di felicità.
                                                             In seguito, ritagliamo in ogni carta la parte con la parola,
        CONNESSIONI                                          sistemiamo i cartellini in un sacchetto e chiamiamo gli
        Educazione Civica: i colori e le emozioni.
                                                             alunni a turno con l’invito a pescarne uno e ad abbinarlo
      RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                        alla flashcard corretta. Ripetiamo il gioco fino a che i bam-
                                                             bini non dimostrano sicurezza nell’associazione.


       Spreading Happiness                                       Matching Feelings to Situations
                                                             Esaminiamo gli aggettivi relativi alle emozioni emersi con
          Attivazione                                        le attività ai paragrafi precedenti e, tramite la mediazione

       Entriamo in aula con Jimmy, che muoveremo facendolo   di Jimmy, chiediamo ai bambini quali sono le azioni più
       saltellare, e diciamo: “Jimmy, you are very happy today!”.   comuni da abbinare a ognuno. Sosteniamoli con un esem-
       Rivolgiamo lo scoiattolino verso i bambini e prestiamogli   pio: happy    smile, jump, laugh… Accogliamo gli inter-
       la voce per fargli rispondere: “Yes, I am! And you, how do   venti e appuntiamo sulla lavagna ciò che emergerà: sad
       you feel?”. Accogliamo le risposte degli alunni anche in ita-  cry, frown…; excited    smile, jump, laugh…; angry
       liano, poi introduciamo il lessico relativo alle emozioni in   stomp, yell, scream, pout…; bored    yawn…; scared
       LS. Disegniamo sulla lavagna un’emoticon sorridente e de-  cry, scream, hide…; surprised    say “Wow”… Dramma-
       scriviamola con il termine “happy”, poi disegniamone una   tizziamo le azioni più volte per permettere agli alunni di
       triste e individuiamola come “sad”. In seguito, passiamo   assimilare il lessico nuovo, poi invitiamoli, a turno, a mi-
       il gesso a un bambino alla volta esortandolo a disegnare   marne una ed esortiamo i compagni a indovinare di quale
       un’emozione diversa e sveliamo l’aggettivo corrispondente   si tratta. Dopodiché, inseriamo queste azioni all’interno di
       in inglese.                                           una frase. Scriviamo sulla lavagna la struttura “When I am…,



          68       NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19